
L'Osservatorio "Opera dei Sassi" per la gestione del sito UNESCO dei Sassi e del Parco delle Chiese Rupestri di Matera

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera comprendono un complesso di case, chiese, monasteri ed eremi costruiti nelle grotte naturali della Murgia. Dopo essere stata Capitale Europea della Cultura nel 2019, a seguito di un lungo processo di recupero e riqualificazione degli antichi rioni Sassi, Matera si appresta a intraprendere un nuovo percorso per attuare in modo efficace e condiviso il Piano di Gestione del Sito UNESCO, istituendo l'Osservatorio "Opera dei Sassi".
Nel prossimo futuro si terranno una serie di incontri con le associazioni e la comunità locale per definire meglio le strategie di gestione. L'Osservatorio è il frutto della collaborazione tra più soggetti, nonché della partecipazione di organizzazioni private che vivono, lavorano, investono e valorizzano i Sassi e dei cittadini stessi.
Impatti
Questo programma va a beneficio di diverse parti interessate:
- La comunità locale di Matera beneficia di questo sforzo di conservazione e gestione del patrimonio culturale. Coinvolgendo i residenti locali nella definizione delle strategie di gestione, si rafforza il loro legame con il proprio patrimonio e si dà loro un senso di appartenenza e di responsabilità per la sua conservazione.
- Inoltre, anche i visitatori e i turisti che vengono a scoprire il sito beneficiano di queste azioni. Assicurando la conservazione di questo sito, si garantisce un'esperienza arricchente e autentica ai visitatori, preservando l'integrità del sito.
- Infine, queste iniziative vanno a beneficio anche della comunità internazionale, contribuendo alla conservazione di un sito Patrimonio dell'Umanità.
Il coinvolgimento della comunità locale nella gestione e nella conservazione del proprio patrimonio ne rafforza il senso di appartenenza.
Ciò contribuisce allo sviluppo sostenibile del turismo nella regione. La conservazione e la valorizzazione del sito attira i visitatori interessati alla storia, alla cultura e all'architettura. L'azione può stimolare l'economia locale creando opportunità di lavoro nel settore turistico. Infine, il progetto rafforza la cooperazione tra le istituzioni e la comunità locale, incoraggiando un approccio collaborativo e sostenibile alla gestione del patrimonio.