Mappatura partecipativa per coinvolgere le comunità locali nel processo decisionale della PA
Soluzione istantanea
Per migliorare i rapporti tradizionalmente difficili tra i gestori dei parchi e le comunità del Parco Nazionale di Mbaere-Bodingue, nella Repubblica Centrafricana, sono stati sviluppati approcci di mappatura partecipativa per consentire alle comunità di mettere in luce la loro conoscenza delle aree da cui dipendono. Realizzata in 5 fasi, questa iniziativa consente una mappatura di qualità per facilitare una buona governance, un processo decisionale efficace e l'uso sostenibile delle risorse naturali.
Ultimo aggiornamento: 17 Apr 2018
1705 Visualizzazioni
Galleria di foto e video
Impatti
- Chiedendo alle comunità di disegnare una mappa che rappresenti l'area in cui raccolgono le risorse naturali per il loro sostentamento, consentendo loro di spiegarne e argomentarne l'uso, la mappatura partecipativa nell'area ha creato fiducia e una comunicazione efficace tra le comunità e il team dell'associazione - Formando i membri delle comunità alla cartografia, all'uso del GPS e alle tecniche di raccolta dei dati, è stata aumentata la base di competenze delle comunità del progetto - La mappatura partecipativa in RCA ha contribuito ad aumentare la comprensione delle comunità dei loro diritti e ha facilitato l'attuazione di iniziative che hanno portato a rafforzare la governance delle PA a livello locale e nazionale