
Migliorare l'uso e la conservazione delle risorse di piante alimentari intorno alle foreste sacre Kaya del popolo Mijikenda delle contee di Kilifi, Mombasa e Kwale, in Kenya.

Il nostro lavoro sulla costa del Kenya mirava a identificare e documentare le pratiche culturali, le conoscenze e le competenze associate all'acquisizione, alla gestione e all'uso di specie alimentari vegetali che crescono naturalmente; la diversità e il valore delle specie alimentari presenti in natura; la creazione di consapevolezza sui valori culturali, ambientali, economici e nutrizionali delle specie alimentari prioritarie che crescono naturalmente; e la costruzione della capacità dei gruppi partecipanti di utilizzare, conservare e gestire in modo sostenibile le piante alimentari nelle foreste di Kaya e nelle loro vicinanze per migliorare i mezzi di sussistenza. Le foreste di Kaya sono le foreste sacre del popolo Mijkenda in Kenya.
Impatti
- È aumentata la motivazione degli anziani kaya, dei leader locali e della comunità in generale (compresi i bambini e i giovani) a conservare le foreste kaya. Inoltre, è stato creato un database della biodiversità kaya utile e si sta compilando il materiale per le tradizioni alimentari della comunità Mijikenda.
- Gli alunni di 9 scuole primarie hanno raccolto storie dai loro genitori e le hanno scritte come saggi, con la guida dei loro insegnanti. Sono stati compilati circa 350 saggi su argomenti come la storia dei kayas, gli alberi da frutto, le verdure e le loro preparazioni, la fauna selvatica commestibile e l'importanza dei kayas. La partecipazione attiva degli alunni delle scuole ha migliorato significativamente l'interesse, l'atteggiamento e la comprensione dei giovani nei confronti dei kayas.
- Le comunità hanno raccolto diversi semi e li hanno condivisi tra loro, migliorando così l'agrobiodiversità.
- Oltre alla raccolta di semi, i partecipanti al progetto sono stati collegati al progetto di piantumazione di alberi da frutto del Kenya Forest Research Institute (KEFRI) nel kaya Mudzimuvia.