Mitigazione del clima utilizzando le energie rinnovabili attraverso approcci partecipativi a Bipindi, Camerun

Soluzione completa
Sensibilizzazione al campo di Mougebande
Foundation for the Environment and Development in Cameroon(FEDEC)

Il progetto "Rafforzamento dell'accesso all'energia solare per le comunità indigene Bagyeli", nel Camerun meridionale, affronta le sfide dei Bagyeli legate ai cambiamenti climatici, come la variabilità delle precipitazioni e delle temperature, che incidono sui loro mezzi di sussistenza. Queste comunità devono affrontare povertà e vulnerabilità a causa del limitato accesso all'elettricità, con ripercussioni su istruzione, salute e qualità della vita. Questa iniziativa mira a migliorare la loro resilienza aumentando l'accesso all'energia solare, sviluppando le capacità di manutenzione dei sistemi solari e sensibilizzando sul cambiamento climatico. I beneficiari sono 500 persone e 200 studenti, soprattutto donne e giovani. I risultati attesi includono il miglioramento delle capacità solari nelle scuole, il potenziamento delle competenze dei giovani, le installazioni solari nei centri comunitari e i kit solari per 50 famiglie, a beneficio di oltre 300 individui Bagyeli.

Ultimo aggiornamento: 28 Jan 2025
139 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Perdita dell'ecosistema
Bracconaggio
Inquinamento (compresa l'eutrofizzazione e i rifiuti)
Gestione inefficiente delle risorse finanziarie
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Mancanza di infrastrutture
Disoccupazione / povertà

L'uso di combustibili fossili per cucinare e illuminare porta alla deforestazione e alle emissioni di gas serra. Il progetto promuove l'energia solare, un'alternativa rinnovabile e pulita, che riduce la deforestazione e mitiga il cambiamento climatico.

C'è una mancanza di consapevolezza sui cambiamenti climatici e sui benefici delle energie rinnovabili. Il progetto prevede iniziative educative per sensibilizzare e preparare le comunità alla resilienza climatica. Formando giovani Bakola/Bagyeli all'installazione e alla manutenzione dell'energia solare, il progetto conferisce loro competenze preziose, migliorando la loro occupabilità e autosufficienza.

Le comunità devono affrontare notevoli difficoltà economiche e dipendono fortemente da fornitori esterni di energia. Il progetto mira ad alleviare la povertà fornendo una formazione che permetta ai giovani di assicurarsi un lavoro nel settore dell'energia solare, favorendo l'indipendenza finanziaria. Lo sviluppo di competenze locali riduce la dipendenza da costosi fornitori esterni, rendendo le soluzioni energetiche più sostenibili e accessibili.

Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Foresta sempreverde tropicale
Foresta costiera
Fiume, torrente
Praterie, savane e arbusteti tropicali
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Adattamento
Mitigazione
Mezzi di sussistenza sostenibili
Manutenzione dell'infrastruttura
Popolazioni indigene
Gestione del territorio
Posizione
Lokoundjé, Sud, Camerun
Africa occidentale e centrale
Processo
Sintesi del processo

Coinvolgimento della comunità e conoscenze locali: Coinvolgere i membri locali e sfruttare la loro esperienza è fondamentale per identificare con precisione le sfide e scegliere i luoghi strategici per l'installazione dei pannelli solari. La partecipazione attiva garantisce che le soluzioni siano pertinenti, culturalmente appropriate ed efficaci, portando a interventi di maggior successo.

Sviluppo di capacità e sensibilizzazione: La formazione dei giovani locali alla tecnologia solare non solo crea competenze tecniche, ma migliora anche gli sforzi di mitigazione e adattamento al clima. Istruendo la comunità e i giovani, il progetto promuove una base di conoscenze che sostiene l'adozione e la manutenzione dei sistemi a energia solare.

Competenze tecniche e sviluppo delle infrastrutture: Il coinvolgimento di esperti di tecnologia solare assicura che i siti selezionati siano tecnicamente validi, mentre lo sviluppo delle infrastrutture favorisce il successo dell'attuazione. Questi elementi lavorano insieme per garantire che il progetto sia tecnicamente valido e praticamente fattibile.

Meccanismi di dialogo e feedback continui: Il dialogo continuo con la comunità e il feedback affinano le strategie nel corso del progetto. Questo processo iterativo fa sì che le soluzioni rispondano alle esigenze in evoluzione, massimizzando l'efficacia e la sostenibilità.

Blocchi di costruzione
Identificare il problema nella comunità con la comunità stessa che guida il processo

Lo scopo di questo blocco è quello di mettere le comunità in condizione di identificare e affrontare i problemi locali attraverso un processo partecipativo e guidato dalla comunità. Coinvolgendo la comunità nell'identificazione dei problemi, l'approccio garantisce soluzioni pertinenti, culturalmente appropriate e sostenibili. Questo metodo favorisce l'appropriazione, incoraggiando l'impegno a lungo termine e l'attuazione efficace di soluzioni adeguate alle esigenze specifiche della comunità. Il tutto con il coinvolgimento dei leader tradizionali.

Fattori abilitanti
  • Coinvolgimento della comunità: La partecipazione attiva dei membri della comunità assicura che le soluzioni siano pertinenti e culturalmente appropriate.
  • Conoscenza locale: L'integrazione delle competenze locali aiuta a identificare i siti e le necessità di installazione dei pannelli solari.
  • Sviluppo delle capacità: Fornire formazione e risorse per l'installazione e la manutenzione migliora le competenze locali e garantisce la sostenibilità a lungo termine.
  • Infrastrutture di supporto: Garantire la presenza di infrastrutture per l'esecuzione del progetto.
Lezione imparata

Il coinvolgimento dei membri locali garantisce un'identificazione accurata dei problemi e soluzioni pertinenti, mentre la valorizzazione delle competenze della comunità fornisce approfondimenti. La costruzione della fiducia attraverso la trasparenza e la comunicazione costante, insieme al dialogo continuo, aiuta ad adattare le soluzioni alle esigenze in evoluzione, garantendo interventi efficaci e rispondenti alle esigenze della comunità.

Creare comitati guidati dalla comunità per garantire l'attuazione di approcci partecipativi.

La creazione di comitati guidati dalla comunità assicura approcci partecipativi coinvolgendo i membri locali nel processo decisionale. Questi comitati permettono alle comunità di impegnarsi attivamente nella pianificazione, nell'attuazione e nel monitoraggio dei progetti, promuovendo la titolarità e la responsabilità. Questo approccio migliora la pertinenza, l'allineamento culturale e la sostenibilità, garantendo che le soluzioni siano effettivamente adattate alle esigenze e alle priorità specifiche della comunità. I membri della comunità saranno scelti tramite elezioni nella loro lingua locale.

Fattori abilitanti
  • Rappresentazione inclusiva: Assicurarsi che i comitati includano diversi membri della comunità per riflettere le varie prospettive e necessità.
  • Comunicazione efficace: Stabilire canali di comunicazione aperti e trasparenti all'interno della commissione e con la comunità in generale.
  • Leadership di supporto: Coinvolgere i leader e gli influencer locali affinché appoggino e sostengano gli sforzi della commissione.
  • Riunioni regolari e feedback: Programmare incontri regolari e sessioni di feedback per monitorare i progressi e apportare le modifiche necessarie.
  • Obiettivi chiari: Definire chiaramente gli obiettivi e i ruoli del comitato per guidare una partecipazione e un processo decisionale efficaci.
Lezione imparata

Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per il successo di un progetto. Il coinvolgimento della comunità in tutte le fasi, utilizzando un approccio partecipativo, è alla base del successo e della sostenibilità del progetto.

Sensibilizzazione sulla mitigazione e l'adattamento al clima

La sensibilizzazione alla mitigazione e all'adattamento al clima implica l'educazione delle comunità sulle cause e sugli impatti dei cambiamenti climatici, la promozione di pratiche sostenibili e l'incoraggiamento di misure proattive. Aumentando la conoscenza e la comprensione, le comunità possono adottare strategie per ridurre le emissioni, proteggere le risorse naturali e aumentare la resilienza contro le sfide legate al clima, garantendo la sostenibilità ambientale a lungo termine.

Fattori abilitanti
  • Istruzione e formazione: Fornire programmi di istruzione e formazione mirati per migliorare la comprensione delle strategie di mitigazione e adattamento al clima.
  • Informazioni accessibili: Assicurare che le informazioni sul clima siano facilmente accessibili e comprensibili per tutti i membri della comunità.
  • Strumenti di comunicazione efficaci: come radio, volantini per sensibilizzare le comunità, utilizzando diverse forme e strumenti di comunicazione.
  • Monitoraggio e feedback: Stabilire meccanismi per valutare l'impatto degli sforzi di sensibilizzazione e raccogliere feedback per un miglioramento continuo.
  • Impegno della comunità
Lezione imparata
  • Coinvolgere i leader locali: Coinvolgere i leader della comunità per appoggiare e sostenere le iniziative di sensibilizzazione sul clima, aumentando la credibilità e la diffusione.
  • Messaggi su misura: Personalizzare le informazioni sul clima per adattarle al contesto locale e alla comprensione della comunità, per migliorare il coinvolgimento e la rilevanza.
Identificare con le comunità i luoghi strategici per l'installazione dei pannelli solari.

L'identificazione di luoghi strategici per l'implementazione dei pannelli solari con le comunità comporta la valutazione di aree con un'elevata esposizione alla luce solare e una bassa ombreggiatura. Il coinvolgimento dei membri locali assicura che i siti siano selezionati in base alle esigenze pratiche, all'accessibilità e al minimo disturbo. Questo approccio collaborativo ottimizza l'efficienza energetica e allinea le installazioni solari alle priorità della comunità.

Fattori abilitanti
  • Coinvolgimento della comunità: Coinvolgere i membri locali nell'identificazione dei siti potenziali per garantire che i siti soddisfino le esigenze pratiche e culturali.
  • Valutazione del sito: Eseguire valutazioni approfondite dell'esposizione alla luce solare, dell'uso del suolo e dell'ombreggiatura per determinare i luoghi ottimali.
  • Conoscenze locali: Sfruttare la conoscenza dell'area da parte della comunità per selezionare siti adatti e accessibili.
  • Competenza tecnica: Coinvolgere esperti di tecnologia solare per valutare e convalidare i siti scelti.
  • Accesso alle risorse: Assicurare la disponibilità degli strumenti e delle tecnologie necessarie per la valutazione e l'installazione del sito.
  • Infrastrutture: Verificare che le località selezionate dispongano o possano essere sviluppate con le infrastrutture necessarie per l'installazione dei pannelli solari.
  • Conformità alle normative: Rispettare le normative locali e ottenere i permessi necessari per la selezione e l'installazione del sito.
Lezione imparata
  • Valutazione del sito: Eseguire valutazioni dettagliate dell'esposizione alla luce solare, dell'uso del suolo e dell'ombreggiatura per determinare i siti ottimali.
  • Utilizzare le conoscenze locali: Sfruttare l'esperienza della comunità per identificare i siti potenziali in base alle condizioni e alle esigenze locali.
  • Valutazione tecnica: Coinvolgere esperti di tecnologia solare per convalidare l'idoneità del sito e garantire la fattibilità tecnica.
  • Feedback della comunità: Raccogliere e incorporare regolarmente il feedback della comunità per risolvere eventuali problemi e adeguare i piani, se necessario.
Impatti

Impatto ambientale: Riduzione della dipendenza dai combustibili fossili: Passando all'energia solare, il progetto riduce la dipendenza dai combustibili fossili, che sono i principali responsabili della deforestazione e dell'inquinamento atmosferico. Questa transizione contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e a mitigare i cambiamenti climatici.

Conservazione delle risorse naturali: L'energia solare riduce la necessità di legna da ardere, preservando le foreste e proteggendo la biodiversità locale.

Impatto sociale: Sviluppo delle capacità: La formazione di 50 giovani Bakola/Bagyeli all'installazione e alla manutenzione dei pannelli solari migliora le loro competenze, portando a una maggiore resilienza della comunità e all'adattamento ai cambiamenti climatici. Questa formazione crea anche opportunità di lavoro nel settore in crescita dell'energia solare.

Maggiore consapevolezza: L'educazione della comunità ai cambiamenti climatici e alle pratiche sostenibili promuove la gestione dell'ambiente e migliora la capacità di adattamento.

Impatto economico: Risparmio sui costi: Ridurre la dipendenza dalla legna da ardere riduce i costi energetici delle famiglie e aumenta la stabilità finanziaria delle famiglie locali.

Beneficiari
  • Le comunità di Bakola/Bagyeli
  • Partecipanti giovani formati
  • Ecosistemi locali, conservazione delle foreste locali e della biodiversità
  • Comunità più ampia, maggiore consapevolezza e adozione di pratiche di energia rinnovabile
Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 1 - Nessuna povertà
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 7 - Energia pulita e accessibile
SDG 9 - Industria, innovazione e infrastrutture
SDG 10 - Riduzione delle disuguaglianze
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
La storia
Mimbiang Ghislaine, una giovane donna Bagyeli del villaggio di Bouara Bouara
Mimbiang Ghislaine, una giovane donna Bagyeli del villaggio di Bouara Bouara
Foundation for the Environment and Development in Cameroon(FEDEC)

Mimbiang Ghislaine, una giovane donna Bagyeli del villaggio di Bouara Bouara, nella regione di Lokoundje, ha affrontato le sfide del matrimonio precoce. Nonostante questi ostacoli, ha perseverato e ora è orgogliosa di aver conseguito un Diploma Nazionale Superiore (HND) in Comunicazione Organizzativa. Questo risultato è stato possibile grazie al sostegno finanziario e alla guida fornita dalla Fondation pour l'Environnement et le Développement au Cameroun (FEDEC). Il viaggio di Ghislaine è una testimonianza del potere trasformativo dell'istruzione e dell'impatto del sostegno mirato alle comunità vulnerabili. La sua storia non solo ispira speranza, ma sottolinea anche l'importanza di potenziare le donne e i giovani attraverso l'istruzione e le iniziative di sviluppo sostenibile.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
Arnold Balep
Fondazione per l'ambiente e lo sviluppo in Camerun (FEDEC)