
Rigenerazione delle mangrovie e mobilitazione delle popolazioni locali, con particolare attenzione alle donne e alle comunità indigene, nella conservazione degli ecosistemi nel distretto di Lokoundjé (Fifinda)

La Fondazione per l'Ambiente e lo Sviluppo del Camerun (FEDEC) ha realizzato un progetto intitolato "Rigenerazione delle mangrovie e mobilitazione delle comunità locali, in particolare delle donne e dei gruppi indigeni, per la conservazione degli ecosistemi nel distretto di Lokoundjé (Fifinda)", finanziato da una piccola sovvenzione GEF del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite. L'iniziativa mirava a ripristinare 4 ettari di aree degradate di mangrovie attraverso il reimpianto di 6.000 piantine di mangrovie e a promuovere l'impegno della comunità, in particolare delle comunità indigene Bakola/Bagyeli, nelle attività agroforestali. Il progetto ha anche introdotto forni per l'affumicatura del pesce, riducendo la deforestazione e migliorando le economie locali. Gli sforzi educativi della comunità, tra cui la distribuzione di materiale didattico e le trasmissioni radiofoniche, hanno aumentato la consapevolezza della conservazione delle mangrovie. Gli sforzi combinati non solo hanno rigenerato ecosistemi vitali, ma hanno anche conferito alle popolazioni locali mezzi di sussistenza sostenibili e tecniche di conservazione.
Contesto
Sfide affrontate
Il progetto ha affrontato le sfide ambientali, sociali ed economiche di Lokoundjé. Ha affrontato il degrado delle mangrovie causato dalla deforestazione e dall'uso eccessivo di legna per l'affumicatura del pesce, riforestando 4 ettari con 6.000 piantine e introducendo forni migliorati che hanno ridotto il consumo di legna e triplicato la produzione di pesce, collegando la conservazione ai mezzi di sussistenza.
Dal punto di vista sociale, il progetto ha rafforzato le comunità locali e indigene Bakola/Bagyeli, in particolare le donne, attraverso campagne di sensibilizzazione, materiale didattico e programmi radiofonici sulla conservazione delle mangrovie. Le donne hanno beneficiato dell'uso di forni migliorati, migliorando la loro posizione economica e il loro ruolo nella gestione ambientale. Inoltre, 2 ettari di piantagioni agroforestali hanno fornito ai Bakola/Bagyeli sicurezza alimentare e opportunità di reddito.
Dal punto di vista economico, il progetto ha aumentato il reddito locale grazie all'incremento della produzione ittica e alla diversificazione dei mezzi di sussistenza attraverso l'agroforestazione, promuovendo un uso sostenibile delle risorse e una crescita economica a lungo termine.
Posizione
Processo
Sintesi del processo
I fattori chiave di successo del progetto sono interconnessi in modo che ogni elemento rafforzi e completi gli altri per ottenere risultati positivi. La sensibilizzazione della comunità attraverso vari strumenti, come opuscoli, trasmissioni radiofoniche e manifesti, aumenta la consapevolezza e la titolarità locale, assicurando che gli sforzi di conservazione siano adottati dalla popolazione. Questo porta a un maggiore coinvolgimento della comunità in attività come la riforestazione e l'agroforestazione, dove la partecipazione locale garantisce la sostenibilità degli interventi. L'introduzione di stufe migliorate contribuisce a ridurre la necessità di tagliare la legna, contribuendo direttamente alla conservazione delle mangrovie. Inoltre, la creazione di sistemi agroforestali fornisce mezzi di sussistenza alternativi, aumentando i benefici economici degli sforzi di conservazione.
Blocchi di costruzione
Campagne di sensibilizzazione della comunità
L'obiettivo è sensibilizzare le comunità locali e indigene sull'importanza della conservazione delle mangrovie e dell'adozione di pratiche sostenibili. La campagna utilizza una serie di strumenti, tra cui opuscoli, poster, perizomi e trasmissioni radiofoniche, per raggiungere vari segmenti della popolazione. Le attività di sensibilizzazione mirano a educare le comunità sui benefici ambientali ed economici della conservazione delle mangrovie, promuovendo al contempo l'adozione di stufe migliorate per ridurre la deforestazione. L'obiettivo è creare un forte senso di appartenenza locale, garantendo un impegno a lungo termine negli sforzi di conservazione.
Fattori abilitanti
- Rilevanza culturale: Gli strumenti di comunicazione, come i pagnes, vengono adattati alle abitudini locali, aumentandone l'accettazione.
- Accesso ai media: Le trasmissioni radiofoniche assicurano che le informazioni raggiungano le aree più remote.
- Sostegno della leadership locale: Il coinvolgimento dei leader amministrativi e locali amplifica l'impatto della campagna.
Lezione imparata
- Comunicazione efficace: l'adattamento della comunicazione al contesto locale rafforza il coinvolgimento della comunità.
- Coerenza: La diffusione e la distribuzione continua di materiali sono essenziali per rafforzare il messaggio.
- Sfide: Garantire che tutti i membri della comunità, compresi i gruppi emarginati, siano raggiunti può essere difficile, e per ampliare il raggio d'azione è necessario utilizzare più piattaforme.
Riforestazione e ripristino delle mangrovie
Questo progetto prevede il rimboschimento di aree degradate di mangrovie a Lokoundjé. Attraverso la piantumazione di 6.000 piantine di mangrovia su 4 ettari, l'iniziativa mira a ripristinare i servizi ecosistemici essenziali forniti dalle mangrovie, come il sequestro del carbonio, la protezione dalle inondazioni e il sostegno alla pesca. Le comunità locali, in particolare i gruppi indigeni come i Bakola/Bagyeli, sono attivamente coinvolte nella piantumazione e nel monitoraggio della salute delle mangrovie, rafforzando la sostenibilità ecologica e sociale.
Fattori abilitanti
- Coinvolgimento della comunità: Il coinvolgimento delle comunità locali, in particolare di quelle direttamente interessate, è essenziale per garantire la continuità della manutenzione.
- Disponibilità di piantine: L'accesso a piantine di mangrovie sane e la formazione sulle tecniche di impianto appropriate sono necessari per il successo del rimboschimento.
- Supporto governativo: Il sostegno legale per proteggere le aree riforestate dallo sfruttamento garantisce la sostenibilità degli sforzi di ripristino.
Lezione imparata
- L'impegno è essenziale: Dare alle comunità i mezzi per sostituire le piantine danneggiate favorisce il senso di appartenenza.
- Resilienza nella riforestazione: Il monitoraggio e la sostituzione regolare delle piantine, soprattutto in ambienti difficili, è essenziale per il successo del progetto.
- È importante pianificare la manutenzione post-impianto e coinvolgere le parti interessate fin dalle prime fasi del processo, per evitare di trascurare le aree appena rimboschite.
Introduzione di stufe migliorate
L'introduzione di stufe migliorate a Lokoundjé risponde a sfide sia ambientali che economiche. Queste stufe, che misurano 5 metri per 1,3 metri, riducono significativamente la necessità di legna aumentando l'efficienza del combustibile, il che contribuisce direttamente alla conservazione delle mangrovie. Triplicando la produzione di pesce affumicato, le stufe stimolano anche le economie locali. Le stufe sono state progettate e costruite con la partecipazione della comunità, assicurando che soddisfino le esigenze locali e riducano la pressione sulle risorse naturali.
Fattori abilitanti
- Coinvolgimento della comunità: La piena partecipazione della comunità al processo di progettazione e costruzione garantisce che le stufe siano culturalmente appropriate e adatte allo scopo.
- Assistenza tecnica: L'accesso a esperti per la progettazione e la manutenzione delle stufe ne garantisce la funzionalità a lungo termine.
- Incentivi economici: La possibilità di aumentare la produzione di pesce e il reddito incoraggia un'adozione diffusa.
Lezione imparata
- Coinvolgimento della comunità: Coinvolgere gli utenti nel processo di progettazione migliora l'adozione e l'utilizzo a lungo termine.
- Sostenibilità: Senza un'adeguata formazione, le stufe potrebbero non essere mantenute, con conseguente riduzione dell'efficacia nel tempo.
- Assicuratevi che vengano forniti un'assistenza tecnica continua e una formazione di follow-up per mantenere l'efficienza e la funzionalità delle stufe a lungo termine.
Sistemi agroforestali per le comunità indigene
Questo blocco si concentra sulla creazione di sistemi agroforestali nei villaggi di Ebéa e Maloumba, a beneficio delle comunità indigene Bakola/Bagyeli. Il sistema integra cacao, piantaggine e prodotti forestali non legnosi (NTFP) per fornire mezzi di sussistenza diversificati e migliorare la sicurezza alimentare. L'agroforesteria aiuta a ridurre la deforestazione, promuovendo un uso sostenibile del territorio, migliorando la fertilità del suolo e aumentando la resilienza ai cambiamenti climatici. Questa iniziativa non solo genera reddito per le comunità indigene, ma preserva anche il loro patrimonio culturale combinando le conoscenze tradizionali con le moderne pratiche agricole.
Fattori abilitanti
- Proprietà della terra: Garantire i diritti fondiari alle comunità indigene è fondamentale per il successo dell'agroforestazione.
- Formazione e sviluppo delle capacità: L'educazione alle pratiche agricole sostenibili e alla gestione delle colture è essenziale per il successo a lungo termine.
- Accesso ai mercati: Garantire alle comunità l'accesso ai mercati per vendere i propri prodotti motiva la partecipazione e la crescita economica.
Lezione imparata
- Pianificazione inclusiva: Coinvolgere tutti i membri della comunità, comprese le donne e i giovani, rafforza l'impatto del progetto.
- Diversificazione: L'integrazione di diverse colture e NTFP riduce i rischi economici e aumenta la sicurezza alimentare.
- Assicurarsi che la formazione iniziale sia completa e includa un supporto post-attuazione, poiché le comunità possono incontrare difficoltà nel mantenere i sistemi agroforestali senza una guida adeguata.
Impatti
- Impatti ambientali: Il progetto ha ripristinato 4 ettari di mangrovie degradate a Lokoundjé piantando 6.000 piantine. Questo sforzo aumenta il sequestro del carbonio, assorbendo circa 1,2 tonnellate di CO2 per ettaro all'anno, contribuendo a mitigare il cambiamento climatico. Le mangrovie ristabilite fungono da barriere naturali contro le inondazioni, proteggono dall'erosione e sostengono habitat critici per pesci e animali selvatici, promuovendo la biodiversità. Il monitoraggio regolare e la sostituzione di 500 piante danneggiate hanno ulteriormente rafforzato la resilienza dell'ecosistema.
- Impatti sociali: Il progetto ha rafforzato le comunità locali, in particolare le donne e i gruppi indigeni Bakola/Bagyeli, coinvolgendoli in attività di conservazione come l'impianto di mangrovie e l'agroforestazione. Oltre 40 membri della comunità hanno partecipato al progetto, migliorando la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza. Le stufe migliorate hanno ridotto il tempo che le donne dedicano alla raccolta di legna da ardere, migliorando la salute e promuovendo l'uguaglianza di genere grazie alla riduzione dell'inquinamento atmosferico interno.
- Impatto economico: L'installazione di tre stufe migliorate per l'affumicatura del pesce a Lokoundjé ha triplicato la capacità di produzione di pesce, aumentando il reddito del 30% per 50 famiglie coinvolte nell'affumicatura del pesce. L'introduzione di sistemi agroforestali a Ebéa e Maloumba, che combinano cacao, piantaggine e prodotti non legnosi, ha diversificato i flussi di reddito, aumentando la resilienza economica ai rischi climatici.
Beneficiari
I principali beneficiari sono le comunità locali di Lokoundjé, in particolare gli indigeni Bakola/Bagyeli di Ebéa e Maloumba, con le donne che ne traggono i maggiori vantaggi. Tutta la popolazione di Lokoundjé, compresa quella di Kribi, ne ha beneficiato, insieme alle autorità locali.