Ripristino idrologico nelle torbiere drenate
          Le torbiere sono spesso drenate da fossi e ruscelli in funzione dell'agricoltura, con conseguente degrado dell'ecosistema, enormi emissioni di CO2 e perdita di biodiversità. Per ripristinare questi ecosistemi rari e importanti, è necessario un restauro, a condizione che la qualità dell'acqua sia sufficiente. Il ripristino può essere semplice ed economico: I fossi locali all'interno dei terreni devono essere chiusi e i torrenti più grandi, che devono ancora trasportare l'acqua, devono essere livellati fino a circa 20 cm sotto il livello del suolo. Per assicurarsi che l'area non venga allagata, è necessario uno studio o una simulazione dell'effetto utilizzando sacchi di sabbia per stimare gli impatti del livellamento. Gli sbarramenti nei torrenti non sono favoriti a causa del loro effetto disseccante fino a 30 m di distanza.
Per chiudere questi fossi si dovrebbe utilizzare un substrato locale, in modo da mantenere uno strato di torba omogeneo. Spesso le sponde dei torrenti sono poco rialzate. In questo caso, si utilizzano per riempire i ruscelli. In caso contrario, si può raschiare un piccolo strato di 10 cm di profondità dai terreni adiacenti. A tale scopo, si possono usare piccole scavatrici con una benna liscia.
Impatti
La riumidificazione comporterà un'enorme riduzione delle emissioni di CO2 dalle torbiere (stimata approssimativamente in 1200 tonnellate di CO2/anno/100ha), anche se ci vorrà del tempo per assestarsi. Quando le falde acquifere saranno più alte, lo strato di torba potrà riacquistare la sua funzione di tampone idrico, a vantaggio del clima e della biodiversità. In particolare, gli eventi climatici imprevedibili derivanti dal cambiamento climatico possono essere tamponati da uno strato di torba intatto. Le gravi siccità possono essere tamponate dalla disponibilità di acqua nei terreni torbosi. Inoltre, le grandi piogge possono essere tamponate poiché l'acqua viene assorbita dai terreni spugnosi della torba. In questo modo si evitano enormi inondazioni a valle, quando i fiumi rompono gli argini. L'acqua assorbita dai terreni torbosi sarà rilasciata gradualmente. Questa soluzione specifica mira al ripristino dell'ecosistema. Idealmente, se l'intera area può essere ripristinata, in futuro non sarà necessaria alcuna interferenza umana/gestione delle acque. Il sistema può così autoregolarsi di nuovo e riacquistare i suoi servizi ecosistemici nel processo. Idealmente, in alcuni anni, se la falda acquifera è sufficientemente stabile, si può avviare la formazione attiva della torba. In questo modo, la CO2 non solo verrebbe conservata nel suolo torboso e impedita di entrare nell'atmosfera, ma potrebbe essere prelevata attivamente dall'atmosfera nello strato di torba in modo 10 volte più efficiente rispetto al sequestro di carbonio nelle foreste.