Un metro quadro per le farfalle: Una rete di tetti verdi a Edimburgo
La maggior parte delle specie di farfalle dipende da piante specifiche per il nutrimento delle loro larve. Nelle aree urbane, l'assenza di queste piante spesso limita le popolazioni di farfalle. Il progetto Square Metre for Butterflies mira a dimostrare il potenziale dell'habitat sui tetti per sostenere gli impollinatori e altri animali selvatici e a promuovere l'installazione di tetti verdi nei nuovi edifici. Una collaborazione tra Butterfly Conservation e il Royal Botanic Garden di Edimburgo, attraverso l'Edinburgh Living Landscape Partnership, il progetto consisteva nel chiedere ai proprietari di edifici di Edimburgo di piantare sui loro tetti almeno un metro quadrato di ciascuno di tre fiori selvatici(Lotus corniculatus, Rumex acetosella e Helianthemum nummularium). Queste piante sono preferite da tre specie di farfalle(Polyommatus icarus, Lycaena phlaeas e Aricia artaxerxes). La piantumazione è stata effettuata dai partner del progetto e dal personale degli edifici.
Impatti
Questo progetto ha creato nove nuovi siti. In ogni sito sui tetti, la biodiversità è stata monitorata per un periodo di due anni prima di essere interrotta dalla pandemia COVID19. Le prime analisi suggeriscono che i siti sui tetti supportano un'abbondanza e una diversità di insetti simile a quella dei siti vicini a livello del suolo. Ciò è risultato vero anche per i siti più alti dei tetti.
Si sospetta che una specie di farfalla target(Lycaena phlaeas) abbia utilizzato un sito sui tetti per riprodursi. L'assenza delle altre due specie di farfalle target può essere dovuta alle loro dimensioni ridotte e alla difficoltà di disperdersi su lunghe distanze. Le farfalle più grandi, come Pieris rapae e Aglais urticae, sono risultate frequentatrici dei tetti. In tutti i siti sui tetti sono state osservate api selvatiche, tra cui bombi e api solitarie, alla ricerca di polline e nettare. In un sito situato a tre piani sopra il livello del suolo, è stata trovata una popolazione riproduttiva di cavalletta verde comune(Omocestus viridulus).
I risultati confermano che anche le aree di habitat relativamente piccole sui tetti ad alta quota possono ospitare un'ampia gamma di insetti. Il progetto testimonia il prezioso contributo che i tetti verdi possono dare alla biodiversità autoctona. Se i tetti verdi sono dotati di piante autoctone ricche di polline e nettare, i benefici per le comunità di impollinatori possono essere massimizzati.