Valutazione della vulnerabilità della biodiversità e dell'uso del suolo a livello di paesaggio, Namibia

Soluzione istantanea
Paesaggio minerario, Namibia
Pippa Howard

Fauna & Flora International (FFI) riconosce la necessità di approcci a livello di paesaggio per la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici. L'approccio Landscape Level Assessment (LLA) utilizza e analizza prove e dati spaziali per valutare in modo trasparente l'importanza relativa di diverse aree nel loro contributo agli obiettivi di conservazione. Viene inoltre utilizzato per stimare i valori socio-economici dei beni naturali e per valutare la vulnerabilità della biodiversità, dei processi ecologici e degli usi del suolo alle pressioni attuali e future.

L'LLA della Namibia costituisce uno strumento di supporto alle decisioni che comprende una serie di mappe, relazioni tecniche, comunicazioni e database di informazioni. Questi possono essere utilizzati per guidare la pianificazione territoriale e per aiutare i decisori a comprendere l'importanza relativa della biodiversità e dei processi ecologici in un paesaggio.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
3478 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Usi conflittuali / impatti cumulativi
Perdita dell'ecosistema
Mancanza di accesso a finanziamenti a lungo termine
Scarso monitoraggio e applicazione
Scarsa governance e partecipazione
Scala di attuazione
Subnazionale
Ecosistemi
Deserto costiero
Deserto caldo
Tema
Integrazione della biodiversità
Frammentazione e degrado dell'habitat
Mitigazione
Servizi ecosistemici
Gestione del territorio
Agricoltura
Estrattivi
Posizione
Regione di Erongo, Namibia
Africa orientale e meridionale
Impatti

Lo strumento di supporto alle decisioni può essere utilizzato in Namibia per:

  • informare lo sviluppo delle politiche sulla pianificazione integrata e sostenibile dell'uso del territorio;
  • sostenere l'attuazione della legge sulla gestione ambientale, assistendo nell'applicazione dei principi delle migliori pratiche per l'approvazione delle licenze di esplorazione e di estrazione;
  • informare la pianificazione della conservazione e la definizione delle priorità per rafforzare ulteriormente la rete delle aree di conservazione;
  • aiutare a identificare le aree che non dovrebbero essere sottoposte a esplorazione e sviluppo;
  • guidare i casi in cui è necessaria una valutazione dettagliata a livello di sito;
  • informare i processi di consultazione relativi a qualsiasi proposta di nuovi sviluppi nella regione;
  • fornire un contesto paesaggistico che possa aiutare le parti interessate a valutare e gestire gli impatti sulla biodiversità e sui servizi ecosistemici;
  • identificare le aree in cui le pressioni minerarie e altri tipi di sviluppo coincidono con alti valori turistici;
  • fungere da base per la pianificazione della compensazione della biodiversità;
  • sostenere una pianificazione integrata dell'uso del territorio che tenga conto dei valori ambientali e socioeconomici;

La LLA è stata ampiamente sostenuta da governo, industria, ONG e specialisti ed è stata ufficialmente approvata dal Ministero dell'Ambiente e del Turismo nel 2012.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 15 - Vita sulla terraferma
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
Collegatevi con i collaboratori