L'India è uno dei 17 Paesi con mega-biodiversità al mondo e ha molte storie di successo in materia di conservazione da registrare e condividere. Il workshop di un giorno organizzato dalla WII, progettato per insegnare il PANORAMA, ha prodotto 8 preziosi casi di studio "risolutivi", principalmente rivolti alle aree protette dal fiume Ganga all'Himalaya.
Le otto bozze di "soluzioni" saranno finalizzate e, se idonee, pubblicate sulla piattaforma web di PANORAMA e promosse attraverso vari canali di comunicazione.
Il Wildlife Institute of India ha già presentato in passato un caso di soluzione a PANORAMA, che descriveva il salvataggio del cervo di Eld, gravemente minacciato. L'IUCN si augura di ampliare i piani di ulteriore cooperazione e che il WII presenti sistematicamente le soluzioni dei suoi progetti a PANORAMA.
Degno di nota è stato il fatto che, nonostante la registrazione dell'evento prevedesse solo venti posti disponibili su base "primo arrivato, primo servito", è stato fatto spazio per l'eccesso di iscrizioni, con trentacinque partecipanti.
Condotto da Marie Fischborn del Global Protected Areas Programme, il workshop è stato ospitato dal progetto "Biodiversity and Ganga Conservation" della National Mission for Clean Ganga (NMCG) e dalla WII. I partecipanti erano studenti e membri di facoltà.
Dopo un'introduzione a PANORAMA, al suo approccio e alla sua piattaforma online, i partecipanti hanno formato gruppi per discutere e co-progettare casi di studio "risolutivi" basati sui progetti in cui lavorano.