Ambassador Stories è una serie di articoli dedicati a mettere in evidenza il lavoro della Coorte di Ambasciatori PANORAMA 2023. Questo articolo mette in evidenza il lavoro dell'Ambasciatore PANORAMA Carlo Francini. Per saperne di più sulla Coorte di Ambasciatori 2023, cliccare qui.
Salito alla ribalta economica e culturale nel XV e XVI secolo, il Centro storico di Firenze rimane un simbolo del Rinascimento italiano. Nel 1982, il centro è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO per i suoi 600 anni di influenza sulle belle arti e sull'architettura che dall'Italia si sono diffuse in tutta Europa. La conservazione del centro in modo sostenibile è di vitale importanza non solo per aiutare la città a prepararsi agli impatti del cambiamento climatico, ma anche per proteggere il profondo legame della città con la sua storia.
L'Heritage Research Lab (HeRe_Lab) è un laboratorio di ricerca congiunto tra l'Università di Firenze e l'Ufficio Patrimonio Mondiale e Rapporti con l'UNESCO del Comune di Firenze. Il laboratorio è stato istituito nel 2015 ed è dedicato a contribuire allo sviluppo sostenibile della città attraverso azioni e soluzioni in armonia con la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Centro Storico di Firenze. Nel maggio 2021 è stata firmata la nuova delibera di rinnovo della convenzione di laboratorio tra il Laboratorio di Comunicazione del Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e il Comune di Firenze.
Da settembre 2021, l'HeRe_Lab è stato messo in evidenza come soluzione dellecomunità PANORAMA Natura-Cultura e PANORAMA Città. In sinergia con PANORAMA, HeRe_Lab condivide l'obiettivo comune di migliorare la sostenibilità dei luoghi e delle città del patrimonio e di prepararli all'impatto dei cambiamenti climatici, con particolare attenzione alla conservazione del Centro Storico di Firenze. Considerato una buona pratica all'interno del sistema del Patrimonio Mondiale sia a livello nazionale che internazionale, HeRe_Lab crea e implementa iniziative in linea con la Convenzione del Patrimonio Mondiale e il Piano di Gestione del Centro Storico di Firenze con il suo team dedicato e multidisciplinare.
Foto dell'evento di monitoraggio del Piano di Gestione del Patrimonio Mondiale "Centro Storico di Firenze".
Nel corso dell'ultimo anno, HeRe_Lab è cresciuto ed è ora composto da 6 borsisti e dalla collaborazione di 5 dipartimenti dell'Università di Firenze. Grazie al team multidisciplinare composto da specialisti del Patrimonio Mondiale, architetti, urbanisti, storici dell'arte, economisti, geomatici e sviluppatori, il Laboratorio è in grado di affrontare tematiche complesse, analizzare le interazioni tra i diversi ambiti di studio e individuare soluzioni condivise per una gestione consapevole e sostenibile dei beni materiali e immateriali dei siti del Patrimonio Mondiale.
HeRe_Lab è inoltre coinvolto nell'ulteriore sviluppo di piani di gestione per i siti del patrimonio in Toscana e a Bergamo, oltre che in altri progetti su tutto il territorio fiorentino come la Firenze Greenway, Firenze Forma Continua, e ha fatto parte del Comitato Organizzatore della Conferenza Internazionale "1972-2022. Il patrimonio mondiale in transizione. Gestione, tutela e sostenibilità". Il progetto Firenze Greenway è anche una soluzione PANORAMA pubblicata che mira a fondere tre itinerari esistenti che attraversano giardini e monumenti appartenenti a diverse istituzioni e due siti del Patrimonio Mondiale ("Centro storico di Firenze" e "Ville e giardini medicei in Toscana"). Questo viaggio unico costituisce una soluzione a lungo termine per offrire percorsi alternativi incentrati sul "turismo lento", favorendo la sostenibilità, la riscoperta delle aree verdi urbane e il benessere dei visitatori.
Per saperne di più su HeRe_Lab, leggete la loro soluzione completa qui.
Informazioni sull'autore
Carlo Francini è dal 2005 il site manager del sito del Patrimonio Mondiale UNESCO "Centro Storico di Firenze", nonché il responsabile dell'ufficio Patrimonio Mondiale e rapporti con l'UNESCO di Firenze. Nella sua lunga carriera nella gestione del patrimonio, Carlo ha ricoperto ruoli cruciali, agendo come mediatore chiave tra attori privati locali e organismi internazionali. Dal 2009 è stato coordinatore scientifico dell'Associazione Italiana Patrimonio Mondiale, coordinando l'HeRe_Lab, ed è ora membro del 2023 PANORAMA Ambassador Cohort. Per saperne di più sulle loro soluzioni PANORAMA, seguite i link sottostanti.