Prosperità della comunità attraverso lo sviluppo di un turismo basato sulla natura

Il benessere delle comunità vicine ai parchi è essenziale per il successo della nostra strategia. Ecosistemi completi, funzionanti e sani non solo assicurano importanti servizi ambientali come l'acqua pulita, l'aria pulita e la mitigazione delle inondazioni, ma offrono anche nuove opportunità per sviluppare economie sostenibili.

Queste aree hanno solitamente un grande potenziale, ma devono anche affrontare importanti minacce. Gli ecosistemi sono solitamente degradati e non sono considerati a livello locale come fonte di opportunità o di reddito. Inoltre, questi luoghi ai margini delle aree protette hanno solitamente popolazioni con un alto livello di povertà e alti tassi di emigrazione verso le grandi città.

Lavoriamo insieme a queste comunità per creare un percorso verso una nuova economia sostenibile, direttamente collegata alle opportunità derivanti dalla creazione di nuove aree protette e dal ritorno della fauna selvatica. Agiamo per dare potere ai leader delle comunità e alle donne, per rafforzare il legame dei giovani con la loro terra e il loro ambiente, per formare le persone a nuovi mestieri e per costruire relazioni basate sulla fiducia e sul rispetto.

Collaborare con le comunità locali e con i governi locali, provinciali e nazionali nello sviluppo di "circuiti" turistici che offrano esperienze spettacolari dal punto di vista paesaggistico e faunistico, alle porte o agli ingressi delle aree protette o dei parchi.

Potenziare e costruire le capacità degli imprenditori locali con corsi di formazione e workshop, in modo che possano essere i primi a beneficiare di queste nuove attività basate sulla fauna selvatica e sulla natura. Infine, promuovere queste destinazioni ed esperienze presso un vasto pubblico per attirare i turisti.

Il turismo naturalistico è cresciuto a livello globale a tassi superiori al 4% annuo, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. La fauna carismatica, compresi i grandi predatori, sta diventando sempre più importante. Nel Pantanal brasiliano, la più grande zona umida del mondo, l'osservazione della fauna selvatica - soprattutto dei giaguari - ha generato un reddito annuo di milioni di dollari; molte volte superiore a quello ottenuto dall'allevamento tradizionale di bestiame in quella regione.