Processo iterativo e partecipativo di pianificazione della conservazione della natura (gestione del sito e livelli politici)

Lo scopo è quello di ottenere un piano di gestione transfrontaliero di successo che integri i livelli necessari per una gestione efficace. Un esercizio di immaginazione di ciò che renderebbe il SIMP un successo è stato utile per gestire le aspettative e guidare e adattare il processo.

  1. Fase preparatoria: il Task Group trilaterale Patrimonio Mondiale, che supervisiona lo sviluppo del SIMP, ha concordato l'obiettivo di migliorare il coordinamento della gestione a livello trilaterale. Tenendo conto dei suggerimenti provenienti dalla gestione dei siti e dai livelli politici e delle Linee guida operative per l'attuazione della Convenzione del Patrimonio Mondiale, sono stati concordati una tabella di marcia e i contenuti.
  2. Lo sviluppo dei contenuti del TWSC si basa sull'attuale governance della cooperazione. I gruppi di lavoro hanno sostenuto la stesura dei contenuti del SIMP per quanto riguarda gli effetti dei cambiamenti climatici e l'adattamento, l'educazione, il turismo sostenibile, la ricerca, il monitoraggio, la valutazione, ecc. I contenuti preliminari sono stati iterativamente rivisti e arricchiti dai gruppi del TWSC, dai gestori dei siti, dal Task Group trilaterale Patrimonio Mondiale e dal Wadden Sea Board.
  3. Consultazione al di là del TWSC: stakeholder esterni e membri dei comitati consultivi di ciascuno Stato federale tedesco, della Danimarca e dei Paesi Bassi hanno esaminato e commentato la bozza del SIMP.

Un processo simile è previsto per la valutazione dei progressi e l'adattamento delle attività.

  • L'attuale struttura di governance del TWSC comprende gruppi di lavoro su temi rilevanti per il patrimonio mondiale del Waddenzee e quindi il piano di gestione integrato unico (SIMP). Il mandato di sviluppare il SIMP (che coinvolge la gestione del sito e il livello politico) è stato conferito nella Dichiarazione governativa trilaterale in risposta alla richiesta del Comitato del Patrimonio Mondiale.
  • Impegno attuale del Task Group Patrimonio Mondiale.
  • Impegno di risorse da parte delle parti e di un ulteriore membro del personale del CWSS come responsabile del progetto SIMP.
  • Date tempo sufficiente alla partecipazione: tenete conto che ogni Paese ha le proprie abitudini e strutture di partecipazione e che ogni gruppo coinvolto ha i propri ritmi e processi da seguire. Imparate a conoscerli e a integrarli nel miglior modo possibile.
  • Pianificare le discussioni tra le parti coinvolte: alcuni aspetti richiedono più tempo e informazioni di base per comprendere le posizioni e proporre soluzioni. Il Task Group Trilaterale Patrimonio Mondiale è stato un'ottima piattaforma con membri che fanno da collegamento con la politica e la gestione dei siti.
  • Una comunicazione efficace, semplice e personalizzata è fondamentale a tutti i livelli e in tutte le fasi per trasmettere i messaggi chiave. Abbiamo imparato lungo il percorso e siamo migliorati, ma è possibile migliorare ancora.