Bassi costi di avviamento e di gestione

In Vietnam vengono allevate diverse specie di rettili, dalle piccole tartarughe e lucertole ai grandi pitoni e coccodrilli. Le scale di produzione sono altrettanto diverse, e vanno dai microallevamenti agli allevamenti industriali. I requisiti per l'ingresso nel mercato di alcune specie sono minimi e molti modelli di produzione possono essere sinergizzati con le strategie di sostentamento esistenti a costi minimi. Ad esempio, l'allevamento di serpenti può integrare la coltivazione stagionale del riso attraverso la gestione ecologica gratuita dei parassiti (ad esempio, la raccolta di roditori infestanti per nutrire i serpenti allevati).

I materiali degli stabulari sono in genere economici e facilmente reperibili (ad esempio, simili a quelli del pollame da cortile). I modelli di stabulazione orientati verticalmente, la bassa produzione di rifiuti e il minimo fabbisogno di acqua dolce consentono di realizzare modelli di produzione commercialmente validi su microscala in contesti urbani ad alta densità.

Le tendenze volatili dell'industria alimentare e della moda e la percezione che il pubblico ha dei prodotti a base di rettili possono avere un impatto sulla redditività delle aziende indipendenti su piccola scala. La recente pandemia di COVID-19 ha provocato la chiusura di alcuni allevamenti su piccola scala che si basano sull'esportazione di carne. La stabilizzazione delle dinamiche della domanda e dell'offerta è essenziale per la vitalità e la crescita a lungo termine del settore.