La gestione forestale integrata, come strategia di sviluppo locale, permette di articolare diverse percezioni in una visione comune per raggiungere uno sviluppo sostenibile. Si tratta di una politica statale che è stata attuata a partire dal 2009 e che ha stabilito importanti progressi come la regolamentazione del territorio a cui ha designato un tipo di utilizzo e un tipo di disponibilità.
A tal fine, l'area protetta svolge un ruolo fondamentale nell'integrare le azioni provenienti dal livello locale che vengono poi integrate nella politica nazionale ed eventualmente nella visione regionale della conservazione.
- Le politiche di gestione del territorio sono soddisfatte da ciascuno degli attori locali, che stabiliscono un'organizzazione di funzioni e attività a diverse scale.
- Le comunità rispettano il mandato e l'uso potenziale del territorio e viene mantenuta una struttura naturale stabile.
La gestione forestale integrata richiede un approccio che tenga conto delle molteplici prospettive che il contesto richiede. Per questo è importante la presenza di gruppi transdisciplinari per raggiungere una visione comune dello sviluppo.
Inoltre, è necessaria la partecipazione attiva di istituzioni che investono risorse come ACEAA e WWF.