Una "comunità locale" rappresenta un gruppo eterogeneo di persone, caratterizzato dall'origine etnica, dall'orientamento politico e dalla storia condivisa, che definisce le relazioni di potere (dinamiche) tra i suoi membri.
Ogni comunità possiede quindi un "capitale sociale" che può essere descritto come la sua capacità di rispondere a un intervento esterno (ad esempio un progetto).
Un approccio di tipo blue print non sarebbe quindi adatto.
Non esiste una "soluzione unica" per tutti gli approcci su siti diversi.
Dal punto di vista delle équipe di progetto, ciò significa che lo stesso approccio utilizzato per coinvolgere e lavorare con comunità diverse non produrrà gli stessi risultati e che una buona comprensione dei rapporti di forza e dei sistemi di governance locali aiuterà ad adattare l'approccio al contesto locale.