Per sviluppare la vostra strategia di applicazione ci sono informazioni chiave che devono essere raccolte e comprese. Queste includono la situazione del territorio (perché l'area protetta è importante, quali sono i beni naturali da proteggere), il quadro giuridico (quali leggi si applicano, quali agenzie sono coinvolte nell'applicazione/gestione dell'area protetta) e, infine, su cosa ci si vuole concentrare: gli obiettivi dell'applicazione.
Nel processo devono essere coinvolte persone informate e competenti. Gli obiettivi di applicazione devono essere S.M.A.R.T (Specifici, Misurabili, Raggiungibili, Rilevanti e Temporanei), e questo può avvenire solo se il contesto è rappresentato correttamente.
Il contesto è fondamentale nella definizione degli obiettivi di applicazione. Un processo partecipativo consente di ottenere il sostegno e l'adesione delle agenzie partner e delle comunità, rendendo l'applicazione più "facile".