Implementazione e messa a punto di tecnologie e metodi per la propagazione dei coralli

La propagazione larvale è un metodo di restauro che favorisce la riproduzione sessuale dei coralli per aumentarne la diversità genetica. Questa tecnica può essere utilizzata con numerose specie e morfologie di corallo e, grazie alla grande produzione di gameti durante gli eventi di deposizione delle uova, ha il potenziale per aumentare il numero di coralli espiantati sulla barriera corallina. La RRFB utilizza tecnologie innovative per ridurre la manodopera e i tempi di manipolazione e aumentare la sopravvivenza delle larve di corallo su larga scala. Dopo aver assistito alla fecondazione, gli embrioni appena formati vengono versati in vasche galleggianti (CRIB, Coral rearing in-situ Basin) progettate da SECORE Int. dove l'insediamento delle larve viene facilitato su substrati appositamente studiati che vengono poi trapiantati sulla barriera corallina.

  • La presenza di colonie di coralli riproduttivi sani a Bonaire fornisce gameti per avviare la propagazione larvale.

  • La creazione di una forte partnership con SECORE International, con una visione condivisa per il ripristino della barriera corallina.

  • Il sostegno della comunità subacquea locale.

  • Il coinvolgimento di un team forte di persone motivate e impegnate.

  • Il sostegno del governo locale e dell'organizzazione non governativa STINAPA, che ha permesso che le attività di ripristino si svolgessero all'interno dei confini del Parco Nazionale Marino di Bonaire.

  • Iniziare a implementare le tecniche su piccola scala per tenere conto delle diverse condizioni ambientali locali e trovare i luoghi più adatti per l'applicazione.

  • Effettuare i primi esperimenti utilizzando specie di corallo prevedibili e "facili da lavorare".

  • Adattare le tecniche di propagazione larvale alle condizioni locali, alla disponibilità di risorse e alle priorità.