Selezione delle misure di adattamento

Il processo di selezione delle misure di adattamento è uno dei pilastri del blocco 1 (costruire la fiducia con la comunità e i partner locali), ma è esso stesso un importante blocco da sviluppare con la comunità. L'approccio adottato è quello di basare la selezione delle misure sulle conoscenze e le preferenze locali della popolazione. Ciò significa che sono loro a decidere quale attività (o quali attività) è/sono la più appropriata per loro. Hanno una solida conoscenza della realtà locale in termini di opportunità e sfide ed è sufficiente porre domande guida per determinare con loro le condizioni per attuare una determinata misura di adattamento. Esistono strumenti concepiti per questo scopo, come il CARE "Climate Vulnerability and Capacity Analysis" e il CRiSTAL (Toolkit for Integrating Climate Change Adaptation into Development Project).

  • Apertura dei facilitatori del workshop ad accettare le proposte e a guidare la popolazione nel processo decisionale sulle misure di adattamento da attuare nella comunità.
  • È essenziale che i facilitatori del workshop abbiano conoscenze in materia di sviluppo rurale, adattamento ai cambiamenti climatici e tecniche di facilitazione.

Non ci dovrebbero essere barriere tecniche per la popolazione o altri agenti di cambiamento per implementare un'attività produttiva come misura di adattamento al cambiamento climatico. Il supporto tecnico che il progetto dovrebbe fornire è la ricerca di tutte le possibili alternative di adattamento e l'adattamento delle forme di produzione esistenti agli impatti previsti dai modelli climatici.