Una guida per lo sviluppo di app

Lo sviluppo e l'utilizzo delle app è un processo strategico. Questa guida si propone di aiutare in questo processo, seguendo i Principi Digitali.

In primo luogo vengono analizzati gli obiettivi e i tipi di app, prima di esaminare i punti di forza e di debolezza, nonché le alternative agli smartphone e alle app come tecnologia. Una guida alla ricerca del mercato delle app esistente conclude questo capitolo.

In secondo luogo, viene preso in considerazione l'ambiente favorevole allo sviluppo delle app, dallo sviluppo incentrato sull'utente alle considerazioni sul budget e alle opzioni di sviluppo.

Infine, vengono esplorati gli aspetti tecnici dello sviluppo di app, soffermandosi su esigenze degli utenti, funzionalità, piattaforme, back e frontend, distribuzione e considerazioni sull'hardware.

Il successo dello sviluppo dipende da fattori abilitanti, seguendo un processo strategico che aiuta a garantire che la soluzione dell'app

  • sia adattata alle esigenze dell'utente
  • utilizzi il giusto tipo di tecnologia per raggiungere l'obiettivo identificato
  • non reinventi la ruota, se esistono già altre soluzioni adeguate
  • rientri nel budget
  • sia sviluppata utilizzando le risorse in modo efficace
  • abbia le funzionalità richieste
  • utilizza la piattaforma più adatta
  • combina il backend con il frontend
  • è ben distribuito
  • considera l'hardware e la connettività

Il seguente albero decisionale può aiutare a capire se e come un'applicazione può essere una soluzione utile a un determinato problema, seguendo queste domande guida:

  • "Ho bisogno di un'app per questo?",
  • "Chi produce un'app per questo?" e
  • "Come fare un'app per questo?".

Questa struttura si basa sulla nostra esperienza e mira a evitare soluzioni di app che non considerano adeguatamente l'obiettivo, le esigenze degli utenti, le risorse disponibili e i requisiti tecnici.