

La componente acustica del progetto riveste un'importanza particolare, poiché ha svolto un ruolo fondamentale nel rilevamento automatico di oltre 138 specie, 95 delle quali sono state integrate nei nostri algoritmi di pattern matching. Ciò costituisce una solida base per il monitoraggio continuo della regione nei prossimi anni, consentendoci di osservare come i vari fattori ambientali influenzino la presenza delle specie.
Il nostro successo nel rilevamento delle specie è stato possibile grazie ai dati raccolti dai dispositivi e alle partnership strategiche che abbiamo stabilito, in particolare con Rainforest Connection. Inoltre, gli esperti locali hanno svolto un ruolo cruciale nel convalidare la presenza delle specie.
Il monitoraggio acustico passivo integrato, combinato con le tecniche di intelligenza artificiale, ha permesso l'identificazione di 95 specie. Esiste una correlazione positiva tra la ricchezza di specie e la copertura forestale a bassa copertura. Inoltre, le analisi del paesaggio sonoro hanno rivelato variazioni legate alle diverse stagioni e ai diversi tipi di habitat. Tuttavia, il progetto pilota ha incontrato la sfida dei dati di addestramento limitati per le specie rare. Per ovviare a questo problema, abbiamo condotto diversi cicli di distribuzione dei sensori in varie stagioni.