Armonizzazione dei concetti tecnici internazionali con la legislazione nazionale

L'obiettivo di questo blocco è fornire alle équipe tecniche strumenti che favoriscano il ripristino degli ecosistemi e dei paesaggi in conformità con i parametri e gli standard internazionali, senza però entrare in polemica o in contraddizione con le competenze istituzionali e la legislazione nazionale in vigore.

Questo processo richiede: 1) il collegamento dei processi internazionali di ripristino degli ecosistemi e dei paesaggi con le competenze operative delle istituzioni governative; 2) il collegamento della terminologia tecnica internazionale con il quadro normativo su cui si basano le competenze operative delle istituzioni governative; 3) la chiarificazione, l'adattamento, la modifica o l'aggiunta di nuova terminologia tecnica agli strumenti tecnici degli enti governativi per la loro adozione e attuazione.

  1. Condurre un ampio processo di comunicazione, sensibilizzazione e consultazione con le diverse parti interessate, sia all'interno (diverse direzioni e unità) che all'esterno (diversi ministeri, attori della società civile e del settore privato) dell'organo di governo incaricato del ripristino dell'ecosistema e del paesaggio.
  1. Questi processi possono richiedere ampie discussioni tecniche, pertanto occorre tenere conto della disponibilità di bilancio per lo sviluppo di materiali didattici mediati per facilitare la comprensione tra gli attori non esperti e l'implementazione di workshop a diverse scale - locale, subnazionale e nazionale.