

I leader politici dei Paesi della WIO hanno riconosciuto che la cooperazione tra le organizzazioni regionali e tra i vari settori, compreso un maggiore impegno del settore privato e della società civile, è necessaria per affrontare le crescenti sfide regionali come la conservazione dell'ambiente marino e costiero, l'inquinamento marino da plastica, i cambiamenti climatici, la risposta a disastri come fuoriuscite di petrolio o cicloni, ecc.
Una serie di processi politici successivi, tra cui l'appello del 2015 dell'Unione Africana (UA) per lo sviluppo di una strategia regionale africana di governance degli oceani attraverso la Dichiarazione del Cairo della Conferenza ministeriale africana sull'ambiente (AMCEN), la Dichiarazione di Libreville del 2017 dell'AMCEN e uno studio di riferimento sulla governance degli oceani della WIO, hanno portato al mandato per lo sviluppo della strategia regionale di governance degli oceani della WIO alla Conferenza delle Parti della Convenzione di Nairobi (NC) del 2021 (decisione CP.10/5). In risposta, il Segretariato della Convenzione di Nairobi ha convocato un Team di supporto per aiutare a guidare lo sviluppo partecipativo della WIO ROGS lavorando con i rappresentanti delle Parti contraenti della Convenzione di Nairobi, dell'UA, delle Comunità economiche regionali (REC) della WIO, della Commissione per l'Oceano Indiano, del settore privato e degli attori della società civile in una Task Force per la strategia regionale di governance degli oceani.
-
Avere un mandato politico di alto livello è un importante fattore di successo per impegnarsi in un processo partecipativo e multi-stakeholder per lo sviluppo della strategia regionale.
-
Selezione dei membri della Task Force da parte dei Paesi, dell'UA e del RECS, e quindi partecipazione dei Paesi alla creazione della strategia.
-
Sostegno finanziario da parte di progetti e partner approvati a livello regionale.
-
Capacità di coordinamento e di coesione del NCS
-
Processo lungo che porta all'adozione della decisione nel 2021 e periodo di preparazione prolungato a causa dell'ampia portata e della diversità dei settori e dei temi.
-
Il coordinamento di un tale processo regionale e politico richiede capacità continue da parte di tutti e una forte volontà di partecipazione attiva.
-
La continuità e un processo a lungo termine per lo sviluppo e l'attuazione della strategia devono esistere prima dell'inizio del processo.
-
Capacità di inquadrare le questioni e i problemi in una forma che porti al consenso attraverso i dialoghi tecnici.
-
Feedback efficace alla TF sulle posizioni di consenso