Educare gli utenti al rispetto e al comportamento responsabile in natura

Oltre a fornire informazioni utili sull'area naturale circostante (ad es. sentieri, percorsi) e informazioni rilevanti su di essa (ad es. terreno dei percorsi, lunghezza, grado di difficoltà, variazioni di altitudine), i centri di escursionismo educano gli utenti a comportarsi in natura. I codici di condotta educano gli utenti a rispettare la natura mentre praticano il loro sport/attività in un ambiente naturale. Ad esempio, i centri possono fornire informazioni su come rispettare la natura quando si cammina, si corre o si va in bicicletta sulle piste, sui sentieri e sui percorsi locali.

Alcuni centri forniscono anche informazioni sulla storia naturale e culturale dei percorsi, aumentando la consapevolezza degli utenti nei confronti dell'ambiente naturale.

  • Condividere informazioni e buone pratiche su come comportarsi in modo responsabile e rispettoso quando si è in natura.
  • Informazioni e spiegazioni chiare sui motivi per cui è importante comportarsi in modo responsabile e rispettoso in natura
  • canali di comunicazione chiari, efficaci e facilmente accessibili attraverso i quali diffondere le informazioni. I centri possono fungere da centri di aggregazione e da spazi fisici in cui esporre le informazioni (ad esempio, bacheche).
  • La definizione di criteri minimi che impongano ai centri di sentieri di fornire agli utenti informazioni sull'area locale e sulle attività che vi si possono praticare, ha incoraggiato i centri di sentieri a fungere da centri di informazione, informando gli utenti sull'ambiente naturale locale, sulle attività all'aperto e su come rispettare la natura mentre si praticano attività sportive all'aperto.
  • Fornire informazioni su attività come passeggiate, corse e percorsi ciclistici (ad esempio, lunghezza, difficoltà, tipo di terreno) incoraggia le persone a intraprendere le attività nelle aree designate e limita l'invasione di aree naturali fragili o sottoposte a stress.
  • I centri per i sentieri possono indicare alle persone meno avvezze alla natura dove andare, cosa fare, ma anche come comportarsi responsabilmente nei confronti della natura e perché è importante farlo.