Progettazione e implementazione dell'accesso gestito partecipativo
Utilizzando i dati ricavati dalla profilazione, i pescatori e i leader delle comunità sono impegnati in una serie di workshop che li guidano attraverso: a) la definizione degli obiettivi comunitari per la pesca e la conservazione; b) la zonizzazione e la delimitazione delle acque comunali; c) la valutazione delle riserve; d) la delimitazione delle aree per l'accesso gestito; e) l'accordo sulle regole all'interno delle aree di accesso gestito. Una volta concordate, queste regole vengono codificate in accordi politici e istituzionali per l'attuazione continua.
Il coinvolgimento del sindaco e del consiglio legislativo locale ha contribuito a guidare il processo nelle comunità e le aree di gestione precedentemente designate sono servite come punti di partenza per un'ulteriore pianificazione territoriale.
Gli input della prima fase sono stati fondamentali per creare fiducia in questa fase. Era importante che tutte le discussioni e gli accordi presi durante i workshop fossero condivisi con le comunità in sessioni di feedback e consultazione prima di procedere alla fase successiva del processo di progettazione.