Giardinaggio dei coralli resiliente al clima

Il giardinaggio del corallo, noto anche come maricoltura, viene effettuato raccogliendo piccoli pezzi di corallo rotto in acque poco profonde e riattaccandoli alle cosiddette gabbie a ragnatela (telai metallici portatili).

I frammenti di corallo vengono poi trapiantati in grandi strutture di corallo in luoghi dove la barriera corallina è stata distrutta da cicloni, stelle marine o altri rischi legati al cambiamento climatico. I letti di corallo sono collocati in circa 6 metri d'acqua, sufficienti a tenerli al sicuro dalle mareggiate dei cicloni, dove possono crescere in colonie di corallo di dimensioni reali.

Il progetto utilizza varietà di corallo particolarmente resistenti agli impatti del cambiamento climatico, come lo sbiancamento e l'acidificazione degli oceani. Le barriere artificiali creano un nuovo habitat per i pesci e proteggono la costa dalle onde.

  • Implementazione nel contesto della gestione partecipativa dell'NPMLPA, caratterizzata da una straordinaria gestione e impegno della comunità.
  • Sensibilizzazione dei membri della comunità sulle attuali minacce alle barriere coralline e sull'importanza dei coralli per l'adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione delle coste, la biodiversità ma anche per il sostentamento e lo sviluppo socio-economico della popolazione locale.
  • Misure di rafforzamento delle capacità per i membri delle comunità partecipanti, compreso il relativo materiale di formazione.
  • Le diverse varietà di corallo mostrano livelli diversi di successo nell'impianto. È stato importante sperimentare diverse varietà di corallo e identificare quelle più resistenti alla temperatura e all'acidificazione, nonché quelle che crescono meglio nelle nostre condizioni di impianto.
  • Le donne sono tra i giardinieri di corallo più efficaci. Quando guadano la barriera corallina, sono in grado di trovare delicatamente e con successo frammenti di corallo vivo che si sono rotti naturalmente a causa dei danni provocati dalle onde.
  • Il corallo deve essere fissato saldamente al letto di impianto con fascette o fili di ferro; se il corallo non ha un contatto stabile con il letto, non può continuare a crescere.
  • I giovani e i bambini hanno imparato, attraverso la piantumazione dei coralli, che i coralli sono organismi viventi. L'utilizzo di questa attività come strumento educativo al di fuori delle aule scolastiche ha migliorato la comprensione dell'ecosistema sottomarino, ora considerato importante quanto gli ecosistemi terrestri e dei giardini.