È stato elaborato un piano di utilizzo del territorio (PLUP), che organizza i terreni in base agli usi edilizi e di altro tipo e include aree e corridoi verdi. Questo PLUP non è giuridicamente vincolante, ma serve come base per la pianificazione e l'informazione.
Il piano regolatore sviluppato nel 2010 contiene componenti essenziali per lo sviluppo urbano sostenibile, prevedendo uno sviluppo urbano all'insegna dello slogan "urban─compact─green". L'orientamento è quello di privilegiare lo sviluppo di aree dismesse rispetto a quelle verdi, in un rapporto di 4:1. Il piano mira a proteggere le aree verdi e a sviluppare le aree verdi. L'obiettivo è proteggere le aree verdi e sviluppare una rete verde attraverso le aree dismesse.
L'uso costruttivo delle normative esistenti (ad esempio, la legge federale tedesca sull'edilizia) fornisce un mandato per l'attuazione delle raccomandazioni di pianificazione relative al clima locale.
Inoltre, la città dispone di una strategia di mitigazione dei cambiamenti climatici dal 1997 e nel 2012 è stata sviluppata una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.
Infine, la presenza di una sezione di climatologia urbana all'interno dell'Ufficio per la protezione dell'ambiente ha permesso di creare i dati necessari.
Avere una capacità di ricerca climatica interna a un comune è raro, ma è un enorme vantaggio per fornire conoscenze e soluzioni concrete, piuttosto che applicare principi generali nella creazione di un Piano regolatore che possa rispondere agli obiettivi di protezione del clima e della qualità dell'aria. Disporre di dati dettagliati e concreti per la città ha permesso di progettare, pianificare e progettare un intero sistema di circolazione dell'aria urbana.