Partenariati con la comunità

Le comunità sono al centro della soluzione. Sono loro a possedere la terra e ad avere i diritti di proprietà sulla stessa. La sfida è che la terra in singoli appezzamenti non è economicamente produttiva nelle zone rurali che confinano con i parchi nazionali. Quando le comunità uniscono i loro singoli appezzamenti di terra e formano una grande unità di conservazione, questa diventa ecologicamente redditizia per la conservazione e può sostenere grandi popolazioni di animali selvatici e i loro requisiti di habitat. Queste popolazioni di animali selvatici possono poi sostenere le attività turistiche, attirando visitatori per safari e spedizioni naturalistiche a un prezzo maggiorato, poiché è più esclusivo dei tipici parchi nazionali. Questo a sua volta genera entrate che possono pagare ai proprietari terrieri il costo del mancato utilizzo della loro terra, creando al contempo altre opportunità di sostentamento come l'occupazione e il sostegno ad altri progetti comunitari come l'istruzione. L'obiettivo primario è quello di avvicinare le comunità a questo concetto e far loro accettare il fatto che, collettivamente, possono ottenere maggiori benefici a lungo termine non recintando o sviluppando le loro terre individuali, ma destinandole ad habitat per la fauna selvatica insieme agli altri appezzamenti di altri membri della comunità.

Devono esserci buona volontà e fiducia tra la comunità e la sua leadership, da un lato, e la comunità e i proponenti della riserva, dall'altro. Il quadro giuridico deve essere in grado di sostenere accordi di locazione che garantiscano ai proprietari terrieri un ricorso legale in caso di controversie.

Le comunità indigene hanno rispetto per la fauna selvatica e prenderebbero iniziative per la sua conservazione, a patto che ci siano benefici tangibili. Le popolazioni sono inoltre favorevoli a investimenti genuini basati sulle risorse naturali che sostengono la conservazione e forniscono soluzioni alla povertà e al degrado ambientale.

Le leggi nazionali che supportano la registrazione dei titoli di proprietà e delle locazioni sono importanti perché decentrano il processo decisionale dai governi nazionali ai singoli proprietari terrieri, che possono entrare liberamente in trattativa con le conservancies. Questo facilita il processo decisionale e dà alle comunità la possibilità di prendere decisioni che le riguardano.