Sviluppo di una rete di AMP cogestite ecologicamente collegate tra loro
Con la rete di AMP appena dichiarata, la coalizione si è concentrata sullo sviluppo di un sistema di gestione che ha dato alle comunità locali il potere di guidare attivamente la pianificazione, la gestione e l'attuazione del programma della rete di AMP BHS. I confini dell'AMP e le zone al suo interno si basavano in gran parte sui confini di proprietà, piuttosto che su quelli amministrativi. Per rafforzare l'identità culturale all'interno delle AMP, la tradizione papuana del sasi (chiusura stagionale del raccolto) è stata fusa con il concetto moderno di zone di non prelievo (NTZ) come modo per rinvigorire questa importante pratica culturale. All'interno di ciascuna AMP, un minimo del 20-30% di tutti gli habitat critici è completamente chiuso allo sfruttamento nelle NTZ, per fungere da "banche del pesce". Le aree al di fuori delle NTZ sono in gran parte limitate alla pesca tradizionale da parte delle comunità locali e utilizzano pratiche di gestione sostenibile della pesca. Le comunità e il governo locale sono stati quindi dotati delle competenze e delle infrastrutture necessarie per gestire attivamente e far rispettare le proprie aree protette. In questo modo, le AMP sono state progettate non solo per proteggere il capitale naturale critico, ma anche per valorizzare la pesca locale su piccola scala e rafforzare i diritti di proprietà delle comunità papuane.
- Forte impegno e sostegno da parte della comunità - Impegno, sostegno e volontà del governo - Quadro giuridico esistente - Proprietà marittima in atto - Supporto tecnico e finanziario
Utilizzare il processo di conservazione come mezzo per rafforzare i diritti e la cultura delle comunità locali. Le AMP sono state delineate utilizzando i confini delle proprietà consuetudinarie piuttosto che quelli esclusivamente amministrativi. Ciascuna AMP dichiarata a livello locale è stata prima dichiarata attraverso una cerimonia locale da parte del consiglio locale dei leader tradizionali. Le pattuglie congiunte comprendono sia membri della comunità che agenti di polizia, con i membri della comunità che portano l'autorità e la manodopera tradizionale e gli agenti di polizia che aggiungono un ulteriore livello di autorità legale e di formazione. Le pattuglie utilizzano un sistema di partecipazione "a rotazione" in cui i capi villaggio nominano i singoli individui per un "turno di servizio" di due settimane, al termine del quale vengono sostituiti da una nuova squadra di abitanti del villaggio. In questo modo, nel corso di un anno, la maggior parte dei maschi adulti di un determinato villaggio avrà dedicato almeno due settimane al pattugliamento della propria AMP, durante le quali invariabilmente svilupperà un più forte senso di comprensione e di appartenenza all'AMP.