Action learning" e monitoraggio per aumentare le capacità e le conoscenze
Lavoro sul campo con la comunità
IUCN @ Paula Cruz
Presentazione della scuola alla Fiera dell'Agrobiodiversità
IUCN @ Pablo Cambronero
Evitare l'erosione del suolo
IUCN @ Jeimy Carranza
Oltre a formare e sostenere le comunità nell'implementazione di misure EbA attraverso le loro pratiche produttive, l'obiettivo è generare prove sui benefici di queste misure e creare le condizioni per la loro sostenibilità e scalabilità.
- La vulnerabilità socio-ambientale di 7 comunità nel bacino del fiume Sixaola viene esaminata per identificare e dare priorità alle misure di EBA.
- Vengono effettuate diagnosi (produttive, socio-economiche e agro-ecologiche) per identificare le famiglie che si impegnano a trasformare le loro aziende agricole e selezionare quelle con il maggior potenziale per diventare aziende agricole integrali.
- Alle comunità viene fornito supporto tecnico, integrato con le conoscenze tradizionali, per garantire che le misure di EbA contribuiscano alla sicurezza alimentare e idrica.
- Vengono organizzati scambi e formazioni per produttori (uomini e donne), autorità indigene, giovani e comuni su cambiamenti climatici, sicurezza alimentare, gestione delle risorse naturali, fertilizzanti organici e conservazione del suolo.
- Il monitoraggio e la valutazione vengono effettuati per comprendere i benefici delle misure di EbA e per informare l'up-scaling orizzontale e verticale.
- Le attività, come la Fiera dell'agrobiodiversità e gli eventi di riforestazione binazionali, sono realizzate in collaborazione con gli attori locali.
- Gli anni di lavoro pregresso dell'IUCN e dell'ACBTC con le comunità locali sono stati un fattore chiave per garantire processi di partecipazione efficaci e inclusivi, raggiungere un alto livello di appropriazione delle misure EbA e responsabilizzare le parti interessate (in questo caso, produttori, gruppi comunitari, comuni e ministeri).
- L'accordo binazionale tra Costa Rica e Panama (del 1979 e rinnovato nel 1995) facilita il lavoro a livello binazionale e il coordinamento intersettoriale, e approva la Commissione binazionale per Sixaola che opera dal 2011.
- L'autodiagnosi delle vulnerabilità di fronte ai cambiamenti climatici (in questo caso, attraverso la metodologia CRiSTAL) è uno strumento potente che consente alle comunità di stabilire insieme le priorità più urgenti e importanti e di ottenere maggiori benefici collettivi.
- L'applicazione dell'approccio di "action learning" a livello di comunità permette una migliore comprensione di molteplici concetti legati all'EbA e crea una comunità di pratica che valorizza e fa proprie le misure di adattamento.
- È importante riconoscere la complementarità tra conoscenze scientifiche e tradizionali per l'attuazione delle misure di EbA.