Consolidare una governance inclusiva per l'adattamento
La comunità Sanajaba identifica le minacce all'interno del micro bacino idrografico di Esquichá (bacino di Coatán)
IUCN @ Paul Aragón
Incontro con i gestori forestali di El Rosario per pianificare le attività. Microbacino di Esquichá (bacino di Coatán)
IUCN @ Paul Aragón
Valentina Ortiz (comunità di Tojchoj Grande, Tacaná) membro del Consiglio del micro bacino idrografico del fiume Esquichá
IUCN @ Milton Navarro
Le parti interessate del micro bacino idrografico del fiume Esquichá devono affrontare sfide di governance per l'adattamento, come l'insufficiente coordinamento tra i livelli comunitario, municipale, dipartimentale e settoriale. Il Consiglio del micro bacino idrografico del fiume Esquichá riunisce i comuni, le comunità e le commissioni dei vivai comunali. Viene fornito un supporto tecnico a più livelli per garantire la sostenibilità:
- Con il supporto tecnico, il Comitato ha appreso le misure EbA e le ha incorporate nel Piano di gestione del micro bacino idrografico. È stata fornita assistenza tecnica per individuare gli sforzi per la sua attuazione e il suo finanziamento (ad esempio, incentivi forestali). In questo modo il Comitato, ora con una maggiore capacità organizzativa, ha avuto un impatto su altre istanze (Consigli comunali e dipartimentali, INAB) e ha ottenuto l'assegnazione di fondi per le misure EBA.
- Assistenza tecnica fornita sulla gestione dei vivai forestali comunali.
- Implementazione di un approccio di genere che coinvolge attivamente le donne nello sviluppo delle capacità e nel processo decisionale. Le donne sono state formate sulle abilità di comunicazione, per migliorare le loro capacità di leadership (https://www.iucn.org/node/29033).
- Sostegno al Comune di Tacaná per integrare le misure di adattamento nella pianificazione locale (Piano di sviluppo comunale).
- Nell'ambito del Sistema dei Consigli di Sviluppo del Guatemala, il Consiglio del micro bacino idrografico del fiume Esquichá è costituito dai Consigli di Sviluppo Comunitario delle comunità del micro bacino, che consentono di lavorare in modo organizzato e di influenzare i livelli superiori (ad esempio i Consigli Comunali).
- Il CORNASAM, creato nel 2004 come piattaforma di coordinamento dipartimentale, ha permesso un dialogo articolato tra i comuni di San Marcos, le organizzazioni di bacino e i micro bacini idrografici.
- Approccio di genere per coinvolgere attivamente le donne nel processo decisionale e nello sviluppo delle capacità.
- Il miglioramento delle capacità di leadership delle donne locali ha un impatto a lungo termine sulla gestione delle risorse naturali e sulla coesione sociale delle comunità. Le donne sentono di avere molto da contribuire; avendo preso possesso di questi spazi, è aumentata anche la loro fiducia nell'agire in altri ambienti. Quando sono state consultate, le donne hanno indicato che dopo la formazione sul genere e sulla comunicazione hanno "perso la paura di esprimersi in riunioni in cui ci sono uomini", notando che sono consapevoli del loro diritto di partecipare come attori chiave nella promozione del ripristino delle foreste nelle aree di ricarica dell'acqua come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
- La governance per l'adattamento deve promuovere una partecipazione aperta, equa, rispettosa ed efficace, in modo che la pianificazione e i meccanismi decisionali siano arricchiti da una partecipazione inclusiva.
- L'attuazione delle misure di EbA si basa sulla partecipazione delle comunità e sulla leadership locale. Le comunità vengono convocate pensando ai loro leader. Questo approccio ha maggiori possibilità di garantire la sostenibilità nel tempo e la replicabilità delle misure EbA.