L'approccio ecosistemico nella pratica
Giornata di rimboschimento con i ragazzi delle scuole locali / Reforestación involucrando a escolares
IUCN @ Paula Cruz
Giornata di rimboschimento con i ragazzi delle scuole locali /Reforestación involucrando a escolares
IUCN @ Elías Cruz
Striscione della IV Giornata binazionale di rimboschimento / IV Jornada Binacional de Reforestación
IUCN @ Elías Cruz
Mappa del bacino binazionale del fiume Sixaola / Mapa cuenca del Río Sixaola (Costa Rica-Panamá)
IUCN
Nell'ambito di un approccio ecosistemico, gli sforzi mirano a migliorare i mezzi di sussistenza e la resilienza degli ecosistemi per ridurre la vulnerabilità delle comunità locali alle sfide poste da piogge erratiche, cambiamenti di stagione, tempeste e conseguente perdita di raccolti. Le misure EbA promosse sono:
- Ripristino delle foreste fluviali per prevenire l'erosione degli argini durante le tempeste estreme e le inondazioni improvvise. Questo viene promosso con giornate annuali di rimboschimento binazionali e guidato da uno studio sulle opportunità di ripristino delle sponde fluviali.
- L'agrodiversificazione è stata intrapresa con gli agricoltori locali per aumentare il numero e le varietà di specie di colture, alberi da frutto e da legno nei loro appezzamenti, combinandoli con gli animali. L'obiettivo è migliorare la resilienza del sistema contro le precipitazioni irregolari e i cambiamenti stagionali. Il modello è chiamato localmente "fattorie integrali".
- Apprendimento e scambio attraverso una rete di agricoltori resilienti con conoscenze sull'EbA.
- Organizzazione di fiere dell'agrobiodiversità per la promozione e il salvataggio di semi endemici.
Il modello ha utilizzato un approccio "learning by doing" e l'adozione di decisioni iterative che identificano le strategie a breve termine alla luce delle incertezze a lungo termine. L'apprendimento e la valutazione consentono di prendere in considerazione nuove informazioni e di informare le politiche a diversi livelli.
- I cambiamenti climatici e, in particolare, i cambiamenti nei modelli di precipitazioni, sono fattori che preoccupano molti stakeholder del bacino, il che aumenta la loro volontà di dare priorità alle azioni che favoriscono la sicurezza idrica e alimentare. Di conseguenza, molti agricoltori hanno accettato di incorporare pratiche agricole sostenibili nelle loro aziende, assumendone la piena titolarità.
- Il modello delle aziende agricole integrali facilita la comprensione del valore dei servizi ecosistemici e aiuta a sostenere la governance con un approccio ecosistemico.
- Nel promuovere il dialogo sull'EbA, è necessario tenere in considerazione le conoscenze e le esperienze tradizionali e indigene relative alla variabilità climatica e alle risorse naturali. Questo non solo favorisce la coerenza nella selezione delle misure di EbA, ma permette anche di cogliere elementi che possono informare le azioni delle agenzie di divulgazione agricola nel bacino e arricchire le politiche nazionali e regionali.
- Le conoscenze indigene sono fondamentali quando si tratta di conoscere le sementi e le varietà di colture più adatte al contesto socio-ecologico. L'organizzazione di fiere dell'agrobiodiversità per lo scambio e la conservazione delle sementi di specie endemiche mira a promuovere la piantagione di specie autoctone. Alcune sono più resilienti nei confronti dei fattori di stress legati al clima; un'azienda agricola e un agroecosistema diversificati si trasformano in una protezione delle comunità dagli impatti negativi del cambiamento climatico, garantendo la sicurezza alimentare.
- Gli eventi di riforestazione si sono rivelati attività di grande valore: questo tipo di azione lascia un segno indelebile nei bambini e nei giovani e li motiva a replicare l'attività in futuro.