Combinare la tradizionale coesione sociale con nuove forme di organizzazione locale

Konegummez dispone di molti servizi domestici e servizi ecosistemici derivanti dalle risorse naturali. Durante la seconda guerra mondiale, gli abitanti del villaggio, a differenza di altri, non sono morti di fame; la diligenza, l'assistenza reciproca, l'organizzazione, così come il duro lavoro e l'amore per la propria terra li hanno aiutati a sopravvivere in tempi difficili.

Fin dalla fondazione del villaggio, gli abitanti si sono costantemente impegnati in azioni collettive, basate sulla fiducia reciproca e sulla convinzione che "insieme siamo forti". Nel corso del tempo, la forte coesione sociale ha anche "pagato" per gli abitanti del villaggio. Queste esperienze positive hanno rafforzato la convinzione che "insieme siamo forti" e hanno motivato gli abitanti del villaggio ad aspirare sempre a nuovi orizzonti e a sviluppare ulteriormente il loro villaggio.

Questo è stato anche il motivo per cui sono riusciti a costruire un comitato informale per pianificare e gestire in modo sostenibile le risorse naturali del villaggio. Il gruppo comprende un totale di 9 persone: pastori, bayar, anziani del villaggio, mirab, agricoltori e un insegnante.

Un altro esempio di organizzazione "moderna" riguarda la vendita dei prodotti agricoli. Gli agricoltori hanno sviluppato un meccanismo di risparmio delle risorse. Scelgono tra gli abitanti del proprio villaggio una persona con un piccolo camion, che si reca al mercato e vi vende il raccolto di diversi agricoltori. Dal reddito ricevuto, ogni contadino paga il 10%.

Come sottolineato in precedenza, il fattore più importante per la coesione sociale e il buon funzionamento dell'organizzazione locale è il successo ottenuto dagli abitanti del villaggio organizzandosi da soli. Si tratta di un motore davvero forte per lo sviluppo sostenibile.

La coesione sociale, la fiducia reciproca e una forte leadership sono i pilastri dello sviluppo rurale sostenibile e possono essere utilizzati indipendentemente dal problema in questione in contesti diversi: ad esempio, il miglioramento delle infrastrutture, lo sviluppo economico locale e l'uso sostenibile delle risorse naturali.