Gestione integrata dei nutrienti del suolo nell'azienda agricola

Questo elemento comporta l'uso dello sterco e dell'urina animale come nutrienti organici del suolo per migliorarne la salute e la produttività. La gestione integrata del suolo nelle aziende agricole comprende diversi elementi, come il miglioramento delle stalle, la raccolta e l'uso dell'urina, la produzione di compost, il miglioramento delle fosse di compostaggio, la promozione del biogas, l'uso delle acque di scarico delle cucine, la distribuzione di sementi, la Farmer Field School, l'analisi e il trattamento del suolo, la formazione e la pratica dell'agricoltura biologica. Questo elemento consente di adottare un approccio olistico per affrontare il degrado del suolo, mantenere il contenuto di nutrienti e umidità del suolo, adattarsi alla variabilità delle precipitazioni e far fronte all'aumento di parassiti e malattie.

Le attività sono state realizzate per lo più a livello familiare e comunitario. Un'attenta considerazione dei beneficiari è fondamentale per le attività che operano su questa piccola scala. I siti per l'attuazione del programma sono stati identificati attraverso la consultazione delle comunità locali e degli stakeholder, dopodiché è stato sviluppato un piano di attività dettagliato, tenendo conto delle condizioni locali, degli interessi e delle competenze della comunità. I beneficiari sono stati selezionati in base alle specifiche situazioni di vulnerabilità, alla disponibilità e all'interesse a partecipare.

  • Le comunità dovrebbero essere sensibilizzate ai benefici ecosistemici derivanti dalle attività di gestione integrata del suolo; ciò fornirebbe un ulteriore impulso all'implementazione, oltre ai benefici economici che sono già ben noti.
  • Le attività sono implementate su piccola scala e i costi e i benefici sarebbero molto difficili da quantificare se le attività di building-block dovessero essere scalate; questo potrebbe avere un impatto sulla riproducibilità e/o sostenibilità delle attività.
  • La piccola scala e la distribuzione dispersiva delle attività rende anche il loro impatto meno ovvio o visibile - una valutazione completa della vulnerabilità a livello di ecosistema, sviluppata in collaborazione con le autorità amministrative locali competenti, aiuterebbe a informare una strategia di adattamento più ampia, in cui le attività di gestione integrata del suolo potrebbero inserirsi