Gestione integrata dei parassiti (IPM)

L'obiettivo principale dell'IPM è ridurre l'infestazione di qualsiasi parassita al di sotto della soglia di danno. L'acquisto di pesticidi chimici è spesso troppo costoso per gli agricoltori di sussistenza, ma una forma di controllo dei parassiti è comunque fondamentale, poiché una grave infestazione può portare alla perdita totale del raccolto. A questo proposito, il progetto promuove l'applicazione dell'IPM, che richiede un monitoraggio permanente dello stato fitosanitario dei campi, in modo da adottare tempestivamente misure adeguate. Per garantire un frutteto resistente, in primo luogo, è necessario applicare misure fitosanitarie e di controllo biologico dei parassiti. Le misure fitosanitarie implicano l'utilizzo di piantine certificate, esenti da parassiti e malattie. È importante un'adeguata potatura, per rimuovere i rami infestati da marciume e per prevenire malattie come la muffa, poiché le foglie si seccano subito dopo le piogge o la rugiada. In caso di insorgenza di parassiti, si possono preparare insetticidi fatti in casa mescolando spezie (peperoncino, aglio, cipolla, ecc.) o piante tossiche (noce, tabacco, ecc.) con sapone, alcol o olio. Possono essere applicati per controllare insetti come afidi, tripidi e acari. Un'altra misura di controllo dei parassiti consiste nel fornire fonti di foraggio e nascondigli ai loro nemici naturali.

I parassiti e le malattie compromettono direttamente la produzione e la qualità della frutta, il che rappresenta una forte motivazione per gli agricoltori a impegnarsi nel controllo dei parassiti. Inoltre, gli agricoltori sono sempre più convinti che l'uso di pesticidi sintetici sia dannoso per l'ambiente. Pertanto, l'approccio olistico alla gestione di parassiti e malattie promosso durante le sessioni di formazione nelle scuole sul campo degli agricoltori è stato generalmente accolto con favore. Inoltre, gli insetticidi fatti in casa sono economici e la maggior parte di essi non è dannosa per l'ambiente e per gli utenti.

Alcuni aspetti sono già stati identificati nel corso del progetto:

  • Molti agricoltori tendono a non adottare misure proattive per la gestione dei parassiti a causa delle limitate conoscenze tecniche/informazioni disponibili al riguardo.
  • I pesticidi sintetici hanno un effetto più eclatante di quelli fatti in casa, che devono essere applicati ripetutamente. Pertanto, molti agricoltori preferiscono ancora i pesticidi sintetici ed è difficile convincerli dei benefici di quelli fatti in casa.