Sorveglianza e applicazione congiunta delle AMP
Le autorità delle aree protette conducono pattuglie di sorveglianza e operazioni strategiche. Le azioni possono essere attuate da una singola agenzia o da una task force combinata e possono essere suddivise in tre tipi: sorveglianza, applicazione e intelligence.
- Risorse umane e finanziarie adeguate
- Esperienza sul campo
- Coordinamento interistituzionale
- Fiducia reciproca
- Capacità tecniche di raccolta e analisi delle informazioni
- La sorveglianza e l'applicazione nelle aree protette sono di competenza dell'agenzia governativa. Tuttavia, abbiamo scoperto che la cooperazione interistituzionale favorisce una maggiore presenza e applicazione nell'area. L'unione delle forze con il Segretariato marittimo ha aumentato le capacità operative e la sicurezza delle persone coinvolte.
- Tuttavia, è necessaria la leadership di uno stakeholder responsabile (nel nostro caso il CONANP).
- L'istituzione di una piattaforma per la raccolta dei dati sul campo consente di generare informazioni preziose, che supportano la valutazione e l'adattamento dei programmi di lavoro.