Workshop per le parti interessate tenutosi sull'isola di Praslin nel 2011
Valutazione della vulnerabilità e piano per gli stakeholder
Foto di gruppo dopo il workshop con gli stakeholder tenutosi a Praslin nel 2011
Il piano di valutazione della vulnerabilità e di coinvolgimento delle parti interessate è un prerequisito per l'azione. Utilizza i dati e le politiche del Piano d'azione nazionale per l'adattamento delle Seychelles (NAPA) e di altri rapporti nazionali, oltre a documenti scientifici pubblicati di recente. È stata intrapresa un'indagine e un'analisi degli stakeholder per identificare, scegliere e coinvolgere nel progetto i soggetti giusti.
- Disponibilità e accesso ai dati esistenti dai rapporti nazionali - Disponibilità degli stakeholder a essere intervistati - Esistenza di un numero adeguato di stakeholder rilevanti per un progetto di successo - Capacità degli stakeholder
Gli studi a tavolino sono importanti. Le indagini sul campo sono lunghe e costose e non sempre sono necessarie perché i dati rilevanti possono essere contenuti nei rapporti governativi e di consulenza.
Non tutte le parti interessate sono quelle con cui collaborare. Alcune parti interessate possono essere scettiche sulla fattibilità del ripristino della barriera corallina o non possono essere coinvolte. È necessario coinvolgere coloro che hanno l'atteggiamento giusto e le capacità adeguate, altrimenti si passerà il tempo a risolvere i problemi degli stakeholder piuttosto che ad attuare il progetto. Gli stakeholder non sono sempre affidabili. Gli stakeholder possono non impegnarsi pienamente o abbandonare il progetto a causa di vari fattori. In Paesi piccoli come le Seychelles, la mancanza di uno o due individui può fare la differenza se c'è stato un impegno precedente.