Sviluppo di una rete multi-stakeholder (agricoltori, membri della comunità, agenzie governative e mondo accademico)

Il coinvolgimento di tutte le parti interessate nella conservazione del paesaggio culturale delle terrazze di riso ha richiesto il rafforzamento delle reti esistenti, dove le conoscenze tradizionali della costruzione e della manutenzione delle terrazze, portate avanti dalla popolazione Ifugao, hanno svolto un ruolo fondamentale per il loro recupero e la loro conservazione sostenibile. In quanto organizzazione comunitaria in cui il 99% dei suoi membri sono Ifugao stessi e basata sul Movimento di Ricostruzione Rurale Filippino (PRRM), una ONG nazionale che lavora su progetti di sviluppo comunitario, il SITMo aveva solide basi per lo sviluppo di alleanze. Ha sviluppato partnership con le autorità nazionali e i governi locali per coinvolgere le comunità locali nel processo di recupero dei terrazzamenti e sviluppare strategie sostenibili per la loro conservazione a lungo termine. Il SITMo si è concentrato sull'organizzazione degli agricoltori nei diversi cluster del Patrimonio mondiale per discutere le questioni relative alle terrazze in gruppi di discussione con le comunità. La ricerca archeologica ed etnografica è stata costantemente condotta dal SITMo in collaborazione con le istituzioni accademiche: l'UCLA, l'Università delle Filippine e l'Università statale di Ifugao.

  • SITMo è stata fondata nel 1999 come iniziativa di base per proteggere le terrazze e recuperare le conoscenze e il patrimonio tradizionale del popolo indigeno Ifugao.
  • L'inclusione dei terrazzamenti di riso della Cordigliera delle Filippine nella Lista del Patrimonio Mondiale in pericolo, richiesta dal governo delle Filippine nel 2001, ha permesso di mobilitare la cooperazione internazionale per sostenere gli sforzi di conservazione dei terrazzamenti.
  • Riconosciuta la necessità di coinvolgere le comunità locali nella conservazione delle terrazze.
  • Importanza della definizione di obiettivi a lungo termine basati su una strategia a lungo termine che si è deciso di incentrare sull'istruzione.
  • Necessità di collaborare con il Ministero dell'Istruzione e altri attori politici.