

Le Prime Nazioni Pimachiowin Aki e la Corporazione Pimachiowin Aki hanno sviluppato un Programma Guardiani nel 2016 per attuare la direzione strategica stabilita nei piani di gestione approvati di assicurare il benessere della comunità, raccogliere fondi, sostenere lo sviluppo economico locale, creare opportunità per gli anziani e i giovani di lavorare insieme, mantenere/aumentare la nostra tradizione culturale e assicurare il rispetto delle leggi e delle politiche consuetudinarie. I membri della comunità hanno acquisito capacità e competenze in materia di comunicazione, registrazione, sopravvivenza, buona salute e uso del GPS per raccogliere e registrare informazioni geografiche. I guardiani sono membri della comunità che osservano, registrano e riferiscono sullo stato di salute degli ecosistemi e dei siti culturali, educano il pubblico su come essere buoni amministratori del paesaggio culturale, collaborano con i gestori del territorio e delle risorse del governo provinciale e conservano pittogrammi, petroforme, siti archeologici, siti culturali e valori intangibili che danno forma ai legami Anishinaabe con il sito, comprese le tradizioni orali fondamentali per l'espressione e la trasmissione intergenerazionale dell'Akiiwi-gikendamowining (conoscenza della terra), le leggi consuetudinarie e i nomi geografici.
- Finanziamento (stipendi e costi operativi dei guardiani, onorari degli anziani, workshop e formazione).
- Forte leadership a livello comunitario.
- Conoscenza degli indicatori dei valori sociali, economici, culturali e ambientali del sito.
- Buone relazioni con i leader, i membri della comunità, i moderni scienziati occidentali e i gestori del territorio del governo (rispetto reciproco, fiducia, onestà, parità nel processo decisionale).
- Opportunità di condividere esperienze con altri Guardian e programmi di stewardship.
- Il successo del programma Guardians dipende dal mantenimento dei Guardians impiegati a tempo pieno e dal mantenimento dei legami tra Guardians, anziani e giovani.
- Le iniziative dei Guardiani rischiano di fallire completamente o di produrre risultati deludenti se non viene completata un'attenta pianificazione prima dell'inizio delle attività di monitoraggio. Affinché il monitoraggio abbia successo, i dati e le informazioni devono essere archiviati, organizzati e distribuiti in modo da garantirne l'utilità, mantenere la qualità e la credibilità e proteggere le informazioni riservate.
- Gli inventari e i database basati su GIS (Geographical Information System) sono il modo migliore per identificare le lacune nei dati, che possono essere utilizzati per aggiornare le priorità e i piani di monitoraggio. Un quadro di monitoraggio e un sistema di gestione delle informazioni forniscono informazioni fondamentali per la governance e il processo decisionale.
- Gli anziani e gli altri custodi della conoscenza sono impegnati nello sviluppo di una serie più ampia di indicatori e metriche per fornire una dichiarazione affidabile sulle condizioni e le tendenze della salute dell'ecosistema e del paesaggio culturale.