Mappatura culturale

Mosi-Oa-Tunya è un sito iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale per il suo eccezionale valore di patrimonio naturale, ma il sito è anche associato a valori spirituali e religiosi fondamentali, riconosciuti dalle comunità e dalle persone a livello locale, regionale e persino internazionale. L'esercizio di mappatura culturale ha permesso alla gestione del sito di ottenere una più ampia comprensione del significato multistrato del sito e dei diversi valori ad esso attribuiti dalle diverse parti interessate e dai detentori dei diritti. Attraverso la mappatura culturale, il sito è stato incarnato con valori militari, archeologici, antropologici, di ecologia culturale e di architettura storica, per citarne alcuni.

La mappatura culturale, con il coinvolgimento di molteplici attori e comunità locali, ha portato a un più ampio riconoscimento del significato e dei valori del sito, portando all'attenzione le molteplici interconnessioni tra valori naturali e culturali e la necessità di salvaguardare entrambi per la tutela a lungo termine del sito.

Il riconoscimento del ruolo essenziale svolto dalle comunità locali e indigene costituisce la spina dorsale di questo elemento e la costruzione di una valutazione inclusiva del valore del sito.

Inoltre, è fondamentale la partecipazione dei gestori dei siti ad attività di capacity building regionali e internazionali e a corsi di formazione sui legami tra natura e cultura nella conservazione dei beni del Patrimonio mondiale e lo scambio con altri gestori di siti che si occupano di siti altrettanto complessi.

La lezione chiave appresa da questo esercizio è che il sito del patrimonio mondiale Mosi-Oa-Tunya/Victoria Falls non è solo un sito naturale del patrimonio mondiale, ma anche un importante sito e paesaggio culturale. Attraverso la mappatura culturale, il significato multistrato del sito ha portato a una più ampia comprensione dei valori della proprietà e delle molteplici interconnessioni tra valori naturali e culturali, nonché dell'importante ruolo svolto dalle comunità nell'identificazione e nella salvaguardia dei valori culturali e di alcuni valori naturali del sito.

L'esercizio di mappatura culturale è stato anche un'opportunità per riunire gli stakeholder istituzionali e le comunità locali, creando partenariati più stretti e opportunità per l'inclusione degli attori locali nelle attività decisionali, di conservazione e di gestione.