Coinvolgimento e benefici per la comunità

La gestione sostenibile dei parchi spesso implica la limitazione o la modifica dell'accesso alle risorse tradizionali ai fini di una gestione sostenibile. Tali impatti devono quindi essere compensati garantendo che le comunità locali e gli utilizzatori delle risorse beneficino direttamente o indirettamente dell'AMP e siano pienamente coinvolti nella soluzione. L'AMP di Chumbe è stata istituita attraverso partenariati partecipativi con le comunità locali e ha incluso: incontri nei villaggi prima e durante lo sviluppo del progetto; impiego e formazione di membri della comunità per vari ruoli del progetto, tra cui ex pescatori come ranger del parco; coinvolgimento dei leader dei villaggi nei piani di gestione e nelle riunioni del Comitato consultivo; fornitura di opportunità di reddito più ampie per le comunità locali (come prodotti agricoli per il ristorante, materiali da costruzione e artigianato, esternalizzazione del trasporto su strada e in barca e servizi artigianali durante la manutenzione). Inoltre, il progetto apporta benefici alle comunità locali attraverso la protezione della preziosa biodiversità, il ripopolamento delle zone di pesca impoverite e delle barriere coralline degradate, la promozione della consapevolezza ambientale tra i pescatori e la fornitura di servizi di emergenza ai pescatori locali in difficoltà, in assenza di un servizio di salvataggio marino in Tanzania.

Le comunità locali sono state coinvolte durante l'intero sviluppo del progetto, garantendo un impegno dal basso verso l'alto. Il progetto ha sostenuto comunicazioni chiare e positive in ogni momento, ha incoraggiato le comunità a partecipare attivamente alle riunioni, ha rispettato le tradizioni culturali e ha mantenuto un alto livello di responsabilità e trasparenza in tutti gli aspetti delle sue operazioni. La strategia di offrire opportunità a chi vuole coglierle, piuttosto che fare promesse, è stata la chiave del successo.

Le riunioni semestrali del Comitato consultivo, a cui partecipano i leader dei villaggi vicini, si sono rivelate un importante strumento di comunicazione per discutere gli obiettivi di gestione, i progressi del progetto e altre questioni emergenti. Al di fuori di questi incontri formali, CHICOP ha costruito un rapporto di fiducia con le comunità locali attraverso incontri informali e dialoghi costanti, imparando anche da alcuni errori, come la comunicazione incoerente dei confini dell'AMP nei primi anni di istituzione, che ha portato a confusione, rabbia e sfiducia tra i pescatori locali. Poiché la consapevolezza dell'importanza delle barriere coralline era limitata nei primi anni del progetto e l'approccio dell'AMP di una "zona di non prelievo" era un concetto nuovo, CHICOP ha dovuto anche dimostrare attivamente come il progetto AMP si colleghi alla vita quotidiana delle popolazioni. La religione e la cultura di queste società toccano tutti gli aspetti della vita quotidiana, quindi il progetto lavora anche a stretto contatto per negoziare, esplorare e trovare compromessi in caso di controversie.