La cooperazione transfrontaliera per la PEM nella Macaronesia europea è possibile solo se si fa un passo avanti nell'ambito scientifico.
In questo senso, si intende, da un lato, diffondere tanto i risultati ottenuti nel progetto quanto le informazioni rilevanti per la cooperazione transfrontaliera alla popolazione interessata ai temi marini e costieri della regione. Ciò avviene attraverso l'elaborazione e la diffusione di quattro bollettini informativi che forniscono informazioni sull'ordinamento dello spazio marino, in generale, e sulla realtà socio-ecológica della Macaronesia europea, in particolare.
Dall'altro lato, è necessario mostrare ai responsabili delle decisioni, dei tre arcipelaghi e dei due Stati, le principali raccomandazioni per avanzare nella cooperazione transfrontaliera per il PEM nella Macaronesia europea. A tal fine, sono state elaborate delle raccomandazioni politiche. Il documento propone il consolidamento del concetto di Océano Macaronésico Europeo, uno spazio comune di cooperazione in cui gli Stati membri (e i Paesi terzi) si impegnano a raggiungere una visione condivisa e a dare risposte efficaci ai problemi marittimi che si presentano.
- La Macaronesia europea ha rapporti ecológici, sociali, culturali ed economici. Questo permette di trovare canali comuni di comprensione per la cooperazione transfrontaliera nel mare.
- Tutti gli Stati membri che condividono una zona marittima devono cooperare per garantire che i piani marittimi siano coerenti tra loro e funzionali al di là delle frontiere.
- Spagna e Portogallo non hanno ancora approvato i loro piani spaziali marini, il che rappresenta un'opportunità per progettare, in una fase temporanea, strumenti di cooperazione.
La filosofia dell'integrazione che emerge dal progetto dell'Unione europea è trasferibile alla regione marina della Macaronesia europea. Per questo motivo, è necessario stimolare gli sforzi di collaborazione per l'adozione di una gestione più ampia e integrale di un territorio già condiviso (europeo).
È necessario considerare l'importanza di generare la sufficiente volontà politica e sociale affinché la cooperazione transfrontaliera si trasformi in un elemento trasversale e istituzionalizzato all'interno dei processi di pianificazione dello spazio marino nella Macaronesia europea.
A causa della lontananza dei tre arcipelaghi, i bollettini vengono diffusi quasi esclusivamente in forma digitale, il che ostacola l'accesso alle informazioni da parte della popolazione socialmente più vulnerabile. Per questo motivo, è necessario riformare i meccanismi di diffusione e divulgazione nei tre arcipelaghi.