Creare una base spaziale che comprenda le conoscenze e i valori potenzialmente divergenti delle parti interessate e dei residenti locali.
Abbiamo raccolto informazioni di base attraverso un'ampia indagine tra i residenti dell'area.
Un'indagine GIS di partecipazione pubblica (PPGIS) ha esaminato la relazione tra le minacce percepite e le preferenze per la gestione del paesaggio, le conoscenze autodichiarate sulle questioni ambientali e i valori del paesaggio. Agli intervistati è stato chiesto di individuare i luoghi del paesaggio che considerano preziosi per motivi strumentali, intrinseci e relazionali. Questi punti sono stati raccolti per visualizzare gli hotspot dei valori.
- Vi è un'ampia distribuzione geografica dei valori strumentali, mentre vi è un alto grado di sovrapposizione tra valori relazionali e intrinseci nelle città e nei siti Natura 2000.
- Alti livelli di conoscenza dei problemi di gestione del paesaggio possono essere collegati ai valori assegnati al paesaggio locale. Ad esempio, chi è più informato sulla gestione dei cinghiali è più propenso ad attribuire un'identità personale al paesaggio.
- I valori multipli possono rafforzarsi a vicenda e allo stesso tempo portare a conflitti basati sui valori che devono essere gestiti.
- La disaggregazione collaborativa delle conoscenze e dei valori e dei loro complessi legami con le sfide e le soluzioni del paesaggio è quindi fondamentale per il nostro approccio inclusivo alla conservazione.