Governance locale partecipativa

Le MRFA sono definite come "aree in cui le attività di pesca sono regolamentate per garantire l'uso sostenibile delle risorse a lungo termine e in cui l'azione di conservazione, uso e gestione di INCOPESCA può contare sul sostegno delle comunità costiere e di altre istituzioni". (Decreto esecutivo n. 35502 del 1° ottobre 2009).

Questa nuova legislazione ha riconosciuto lo sforzo dei pescatori per un modello di governance collaborativa per la gestione del territorio marino.

La comunità locale ha sviluppato un Piano di Gestione della Pesca basato sulle proprie conoscenze tradizionali. Una commissione, composta da membri della cooperativa di pesca e dalle autorità governative, è responsabile della gestione dell'area.

- Una data tradizione di consapevolezza ambientale con la popolazione locale

- Riconoscimento della necessità di conservare il patrimonio naturale.

- Rispetto e inclusione delle conoscenze locali e tradizionali per la gestione.

Il riconoscimento delle conoscenze tradizionali è fondamentale per la gestione e la conservazione di un territorio marino.

I pescatori possono fare ricerca come processo di apprendimento di nuove cose.

È meglio fare le cose che dirle senza alcuna attuazione pratica.

Il riconoscimento dei modelli di governance collaborativa (come le Aree Marine di Pesca Responsabile) è fondamentale per la futura conservazione del mare. Il riconoscimento di questi altri modelli di governance da parte dei governi è una questione cruciale per il futuro della conservazione marina.

L'identità, la partecipazione e il rafforzamento delle capacità dei piccoli pescatori verso una pesca responsabile e un approccio ai diritti umani alla conservazione marina sono molto importanti per la conservazione.