Promuovere una gestione sostenibile del bestiame a sostegno dei mezzi di sussistenza e della conservazione

Il bestiame svolge un ruolo sociale ed economico cruciale nel Laikipia: oltre il 50% del territorio è coltivato a bestiame. Questo progetto mira a sostenere le comunità rurali locali ad aumentare la produttività del bestiame, riducendo al contempo i danni ambientali. L'approccio sostiene i mezzi di sussistenza e affronta le principali minacce alla biodiversità.

I servizi di divulgazione zootecnica migliorano le competenze e le conoscenze in tutti gli aspetti dell'allevamento e della gestione delle risorse naturali. I servizi di inseminazione artificiale sono forniti a prezzi accessibili per migliorare la qualità del bestiame e poter chiedere prezzi più alti. Vengono forniti formazione e supporto su:

  • Allevamento - gestione delle malattie del bestiame, assistenza sanitaria, somministrazione di farmaci per prevenire le malattie.
  • Gestione delle risorse - gestione dell'acqua e della terra, compresa la gestione del pascolo secondo le migliori pratiche per sostenere il bestiame e ridurre il degrado del territorio.
  • Microimpresa alternativa - rivolta alle donne e ai giovani, sostegno alla creazione di imprese come l'avicoltura e l'apicoltura.

Gli agricoltori formati sono incoraggiati a condividere le loro conoscenze e competenze con altri membri della comunità. Questo approccio consente di raggiungere un maggior numero di persone. I mezzi di sussistenza vengono migliorati e si crea un sostegno alla conservazione attraverso la condivisione dei benefici.

  • Coinvolgimento della comunità - costruire relazioni forti con le comunità locali per coinvolgerle nell'iniziativa e garantire che i servizi rispondano alle loro esigenze.
  • Progettazione orientata ai bisogni - garantire che i servizi di divulgazione siano progettati in modo tale da rispondere ai bisogni delle comunità pastorali e che siano importanti per loro.
  • Impegno affidabile con le comunità - è importante costruire relazioni solide con un dialogo regolare, ascoltare le loro esigenze e fornire opportunità di feedback.
  • Affrontare l'intera catena del valore - è necessario capire l'intera catena, dove possono esserci delle lacune e come possono essere affrontate. Ad esempio, l'accesso ai farmaci è emerso come un problema, in quanto la fornitura attuale era molto lontana e non accessibile. Abbiamo sostenuto le comunità nell'accesso alla microfinanza e facilitato l'accesso ai farmaci a livello locale e a prezzi equi.
  • Promuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze: incoraggiare i gruppi di agricoltori a lavorare insieme e a condividere gli insegnamenti della formazione con i loro coetanei e vicini. Questa azione collettiva ha avuto anche il vantaggio di un maggiore potere d'acquisto grazie alle economie di scala.