


I progetti REDD (Riduzione delle emissioni da deforestazione e degrado forestale) possono collegare la gestione sostenibile delle foreste biodiverse a miglioramenti economici e dei mezzi di sussistenza. Utilizzando il quadro di monitoraggio REDD e la metodologia per la contabilizzazione del carbonio, le comunità forestali dei monti Ntakata hanno la possibilità di ottenere ricavi da carbonio grazie alla riduzione dei tassi di deforestazione nelle foreste ricche di fauna selvatica della Tanzania occidentale.
Una volta che un progetto REDD è stato sviluppato e verificato, deve essere sottoposto a regolare certificazione per dimostrare che la deforestazione si è ridotta e che i crediti di carbonio risultanti sono reali, misurabili, permanenti e aggiuntivi. Senza certificazione i crediti di carbonio non possono essere venduti, ponendo fine a questo flusso di entrate.
La titolarità del progetto da parte delle comunità forestali che conducono le attività di protezione delle foreste è fondamentale per il successo del progetto REDD basato sui risultati.
Un team dedicato al lungo processo di sviluppo e certificazione del progetto REDD e l'impegno delle comunità forestali a mantenere le proprie responsabilità per tutta la durata del contratto sono fondamentali per il successo del progetto.
La trasparenza e la responsabilità reciproca tra lo sviluppatore del progetto e le comunità sono fondamentali per l'intero sviluppo del progetto e per l'esecuzione delle attività.