Adozione di misure di mitigazione per ridurre l'impatto dei rischi climatici

Sulla base dei risultati degli studi di base che hanno determinato i rischi climatici, sono state identificate diverse misure di adattamento e mitigazione basate sull'ecosistema e i singoli agricoltori e le organizzazioni comunitarie sono stati incentivati a condurre le varie attività attraverso una formazione diversificata (guidata dal World Agroforestry (ICRAF)), tra cui:

  1. La creazione di una cintura tagliafuoco larga due metri intorno a tutti gli alberi madre preferiti, grandi alberi all'interno di una foresta che fungono da fulcri centralizzati, favorendo la comunicazione e lo scambio di nutrienti tra gli alberi.
  2. Approccio alla coltivazione degli alberi gestito dagli agricoltori, denominato Zai Pits, fosse di semina a mezzaluna che gli agricoltori creano nel terreno duro utilizzando strumenti manuali o aratri e animali. Queste fungono da micro-catture d'acqua, trattenendo circa quattro volte la quantità di acqua che normalmente defluisce dal terreno, ma anche da compost, aumentando così la produzione.
  3. L'aggiunta di vegetazione di tamponamento intorno al serbatoio di raccolta dell'acqua di ruscellamento riduce il flusso del vento sul serbatoio e quindi l'evaporazione dal sistema. Il sistema facilita inoltre la riduzione del deflusso e aumenta la ricarica delle falde acquifere attraverso l'infiltrazione.
  4. Le tecniche di raccolta, stoccaggio e distribuzione dell'acqua piovana sono state implementate per sostenere gli sforzi di ripristino e superare la carenza di risorse idriche dovuta a condizioni meteorologiche estreme e a scarse precipitazioni.

È fondamentale condurre studi di base per determinare i rischi climatici e quindi selezionare misure di adattamento e mitigazione adeguate, alla luce delle specificità locali. Per scegliere le misure più appropriate ed efficaci, è fondamentale l'accesso a un numero sufficiente di conoscenze da fonti nazionali e locali (comunità indigene, istituti e ministeri nazionali, ONG locali, ecc.) e occorre stanziare risorse finanziarie, umane e di tempo sufficienti per l'attuazione di tali misure.

  • Applicando il corretto metodo di impianto o di ripristino, come la rigenerazione naturale assistita e disponendo di un adeguato accesso alle risorse, il tasso di sopravvivenza è passato dal 10-48% a quasi il 95% dopo tre mesi dall'impianto. Ora queste misure vengono replicate in altre foreste di proprietà della comunità e in aree protette dalla comunità (CPA).
  • I vincoli, diversi da quelli genetici e/o climatici, dovrebbero essere attentamente esplorati e affrontati per aumentare il tasso di sopravvivenza delle piantine (ad esempio, incendi, carenza d'acqua, pascolo da parte di animali selvatici e/o domestici, compresi quelli che provengono dalla transumanza stagionale, ecc).
  • In alcune regioni la stagione delle piogge è breve: le piantine piantate tardivamente nella stagione delle piogge possono quindi faticare a sopravvivere alla lunga stagione e al caldo.
  • Per aumentare la sopravvivenza delle piantine, potrebbero essere necessarie misure come la creazione di una cintura tagliafuoco o l'uso di vegetazione che tampona l'acqua.
  • L'adozione di approcci alla coltivazione degli alberi gestiti dagli agricoltori e la creazione di strutture per la raccolta dell'acqua piovana nei siti del progetto potrebbero essere necessari per un efficace ripristino su larga scala.