

Questo blocco riconosce la crescente volatilità del tempo (in particolare sotto forma di precipitazioni) che sarà avvertita a La Mojana come risultato del cambiamento climatico. Sebbene esistano alcune capacità di allerta precoce a livello locale, la copertura delle stazioni meteorologiche e la capacità di gestione dei dati erano insufficienti per allerte meteorologiche localizzate che consentissero alle comunità di proteggere i mezzi di sostentamento locali, soprattutto perché i passati episodi di inondazione avevano causato importanti perdite economiche e inciso sulla sicurezza idrica e meteorologica.
Il progetto ha affrontato la necessità di sistemi di allerta precoce potenziando lo sviluppo di un centro di previsione regionale con capacità di modellazione idrologica e di sviluppo di prodotti informativi di allerta precoce. Ciò ha portato allo sviluppo di bollettini e allarmi agricoli tempestivi che hanno migliorato l'accesso delle comunità alle informazioni sul clima. Il progetto ha anche fornito informazioni su come gestire gli allarmi precoci, cercando di integrare le capacità locali. In questo modo si è passati dall'informazione all'azione e si è fatto riferimento agli investimenti effettuati attraverso i blocchi 2, 3 e 5 che generano capacità di adattamento nella gestione dell'acqua per uso domestico e produttivo.
Uno studio idrologico dei sistemi di zone umide sviluppato dal Fondo nazionale di adattamento che ha incorporato i cambiamenti climatici ha dimostrato l'importanza dei sistemi di allerta precoce per proteggere i mezzi di sussistenza e il motivo per cui è necessario potenziarli. Il progetto ha inoltre sviluppato un rapporto con il sistema meteorologico nazionale (IDEAM) che ha permesso lo sviluppo di un sistema di previsione regionale da integrare nella rete nazionale di stazioni.
L'allerta precoce fornisce una base di partenza per l'azione, in quanto consente alle comunità di comprendere concretamente la rilevanza degli investimenti del progetto e il modo in cui si relaziona con loro. Questo è fondamentale se si considerano i passati episodi di inondazione che hanno avuto effetti devastanti sui mezzi di sussistenza. Tuttavia, fornire questi avvisi e bollettini è insufficiente se non è abbinato a una strategia di socializzazione attiva, in modo che le informazioni siano comprese e portino a un miglioramento del processo decisionale. La collaborazione con le associazioni produttive, le parti responsabili locali e le autorità ambientali locali è stata un pilastro nella comunicazione delle informazioni alle comunità.
Il progetto ha rafforzato le capacità locali. Tuttavia, è ancora in fase di sviluppo una strategia di sostenibilità a lungo termine per garantire che, una volta terminato il progetto, il centro regionale di previsione rimanga operativo. Ciò è facilitato da un accordo con IDEAM per la manutenzione delle stazioni investite, nonché dall'esistenza di istituti di formazione nella regione e di forti autorità ambientali.