Adorazione dei luoghi sacri nel Parco Nazionale di Comoé da parte delle popolazioni locali

Soluzione completa
OIPR DZNE - workshop di consultazione dei villaggi locali sull'accesso alla CNP per il culto dei luoghi sacri.
OIPR/DZNE décembre 2022

Coinvolgere le comunità locali nella gestione del Parco Nazionale di Comoé (CNP) è stato lo scopo di raggiungere gli obiettivi di conservazione. È stato condotto uno studio per identificare i siti di culto esistenti nel CNP. Per formalizzare la pratica del culto, è stato adottato un modello di accordo durante un workshop di consultazione con i rappresentanti delle comunità e le autorità prefettizie. Il contenuto dell'accordo e le sue motivazioni sono stati spiegati alle comunità interessate durante un tour esplicativo e di sensibilizzazione, che ha portato alla firma degli accordi.

Questo processo partecipativo è culminato nella firma di una trentina di accordi di accesso ai siti sacri della CNP con le comunità locali, rafforzando la fiducia tra il gestore e la popolazione locale e contribuendo alla conservazione dell'area protetta.

È stata effettuata una valutazione dell'attuazione degli accordi per il primo anno, che ha permesso di discutere le difficoltà di attuazione.

Ultimo aggiornamento: 30 Sep 2025
239 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Desertificazione
Siccità
Calore estremo
Degrado del suolo e delle foreste
Perdita di biodiversità
Spostamento delle stagioni
Incendi selvaggi
Perdita dell'ecosistema
Bracconaggio
Mancanza di opportunità di reddito alternative
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Scarso monitoraggio e applicazione
Scarsa governance e partecipazione

Nel processo di candidatura del Parco Nazionale di Comoé (CNP - WDPA ID: 7523) alla Lista Verde IUCN, sono state riscontrate carenze nel coinvolgimento delle comunità nella gestione del sito, in particolare per quanto riguarda il criterio 2.1 "Identificare e comprendere i principali valori del sito, in particolare i servizi ecosistemici e i valori culturali ". Per correggere questa debolezza nella gestione del sito, l'OIPR/DZNE ha beneficiato del sostegno del Programma GIZ per la governance e la gestione delle risorse naturali (Pro2GRN). Le attività intraprese nell'ambito di questo sostegno hanno portato alla firma di diversi accordi sull'accesso ai luoghi sacri del Parco Nazionale di Comoé, con l'obiettivo di conservare questi valori.

Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Fiume, torrente
Zona umida (palude, acquitrino, torbiera)
Praterie, savane e arbusteti tropicali
Tema
Accesso e condivisione dei benefici
Integrazione della biodiversità
Frammentazione e degrado dell'habitat
Servizi ecosistemici
Restauro
Governance delle aree protette e conservate
Conoscenze tradizionali
Gestione degli incendi
Comunicazione e sensibilizzazione
La cultura
Turismo
Patrimonio dell'Umanità
Posizione
Ex Stazione di Ricerca del Parco Nazionale di Comoé, Zanzan, Costa d'Avorio
Bouna, Zanzan, Costa d'Avorio
Africa occidentale e centrale
Processo
Sintesi del processo

Per rafforzare la governance e la gestione della rete nazionale di aree protette, l'OIPR ha aderito all'iniziativa di etichettatura di alcune aree protette, tra cui il Parco Nazionale di Comoé (PNC), avviando il processo di inserimento nella Lista Verde dell'IUCN a partire da maggio 2017. Il completamento della matrice della Lista Verde, con il supporto dei tutor dell'IUCN, ha evidenziato una serie di lacune informative nel criterio di valutazione 2.1. Per soddisfare questo criterio, è stato condotto uno studio per identificare i siti sacri nella CNP e sono stati firmati accordi di accesso con le comunità per il culto di questi siti.

Workshop e visite di scambio con il supporto di Pro2GRN del GIZ hanno permesso di colmare queste lacune. Queste azioni hanno permesso di redigere un modello di accordo, approvato da tutte le parti, che è stato poi firmato in ogni villaggio interessato alla presenza della popolazione locale, del responsabile e del partner tecnico GIZ. I villaggi che hanno firmato questi accordi hanno accesso ai luoghi sacri della CNP secondo i termini e le condizioni definiti. Una revisione periodica (workshop di revisione intermedia) ha permesso di individuare alcune difficoltà di attuazione e di trovare soluzioni.

Blocchi di costruzione
Raccolta di informazioni e dati attraverso studi sul contributo delle pratiche socioculturali al rilancio dell'ecoturismo nel Parco Nazionale di Comoé

La prima fase si è concentrata sulla realizzazione di uno studio per identificare i siti religiosi nel CNP e nei villaggi circostanti. La Divisione Zona Nord-Est dell'OIPR sta progettando di rilanciare l'ecoturismo nel Parco Nazionale di Comoé (CNP). A tal fine, è stata definita una strategia che prevede la promozione delle pratiche tradizionali locali a fini turistici. Tenendo conto della storia della creazione del CNP, è noto che esso ha ereditato siti sacri all'interno per i quali sono disponibili poche informazioni. In quest'ottica, è stato avviato uno studio dell'Institut National Polytechnique Félix Houphouët Boigny dal titolo "Contribution des pratiques socio-culturelles à la relance de l'écotourisme au Parc national de la Comoé" (Contributo delle pratiche socio-culturali al rilancio dell'ecoturismo nel Parco Nazionale di Comoé), con l'obiettivo di raccogliere informazioni su siti e attrazioni culturali che potrebbero contribuire al rilancio dell'ecoturismo nel CNP.

Fattori abilitanti

Uno dei fattori di successo è stata la disponibilità dei capi delle terre e dei garanti della tradizione a fornire informazioni durante le indagini di studio. I risultati ottenuti mostrano che la CNP contiene una diversità di siti e che le popolazioni della sua zona periferica (ZP) possiedono attrazioni culturali che possono contribuire al rilancio dell'ecoturismo nella CNP. Nel settore di Bouna sono stati identificati trentasei (36) siti sacri, di cui ventuno (21) nel parco e quindici (15) nella sua periferia, e trenta (30) siti nel settore di Nassian, di cui ventidue (22) nel parco e gli altri otto (8) nella sua periferia.

Tuttavia, sono stati individuati problemi legati al loro ammortamento. Per affrontare questa sfida, sono stati definiti degli obiettivi e identificate due aree strategiche per garantire che queste pratiche contribuiscano al rilancio dell'ecoturismo. Si tratta di (i) collaborazione e motivazione dei residenti locali e (ii) promozione del turismo culturale da parte del gestore.

Lezione imparata

Le comunità locali hanno un forte legame con il Parco Nazionale di Comoé attraverso i siti religiosi che vi si trovano e sono impegnate a preservarli e svilupparli.

Validazione di un modello di accordo per l'accesso ai luoghi sacri nella CNP con le comunità, alla presenza delle autorità locali.

Al workshop per la convalida dell'accordo sull'accesso al PNC nell'ambito del culto dei luoghi sacri hanno partecipato diversi attori, tra cui le autorità prefettizie, il GIZ, i villaggi locali dei settori di Bouna e Nassian e le stazioni radio locali. Il DZNE e il suo partner GIZ/Pro2GRN hanno lavorato in perfetto coordinamento per garantire lo svolgimento di questo incontro.

Fattori abilitanti

Questa fase ha richiesto una fase preparatoria, che è consistita nell'elaborazione e nella convalida dei termini di riferimento e della bozza di accordo per l'accesso ai siti. Il team di gestione dell'OIPR-DZNE ha presentato la bozza di accordo a tutti i partecipanti. Sono stati istituiti due (2) gruppi di lavoro per esaminare l'accordo, che era già stato redatto per essere commentato (suggerimenti e raccomandazioni).

Ogni gruppo ha presentato i risultati delle proprie discussioni. Sono stati presentati e discussi i suggerimenti e le raccomandazioni formulati durante le sessioni plenarie sulla bozza di convenzione.

Questo workshop ha quindi permesso di rivedere integralmente il modello di convenzione per l'accesso alla CNP nel contesto del culto dei luoghi sacri, di raccogliere i pareri delle parti interessate e di tenerne conto in conformità con le regole di gestione dei parchi nazionali e delle riserve naturali in Costa d'Avorio e di convalidare il modello di convenzione per l'accesso alla CNP nel contesto del culto dei luoghi sacri.

Lezione imparata

Lo studio condotto per identificare i siti sacri nella CNP ha permesso di individuare i villaggi fluviali con siti esistenti nell'area protetta e che hanno espresso la necessità di riattivare queste pratiche. Ciò ha facilitato la mobilitazione di questi villaggi per la convalida degli accordi modello.

Firma di accordi con le comunità dei villaggi di Bouna e Nassian per l'accesso al PNC nell'ambito del culto dei luoghi sacri.

Al termine del workshop di consultazione, tutti i punti del modello di accordo sono stati convalidati dagli stakeholder presenti. La fase successiva di questa importante attività è stata quindi l'organizzazione di incontri con le comunità dei vari villaggi interessati nei settori di Bouna e Nassian per discutere le eventuali difficoltà di attuazione dell'accordo sull'accesso alla CNP per il culto dei luoghi sacri, seguita dalla firma dell'accordo nei villaggi visitati. In ogni villaggio si è tenuto un incontro con le comunità i cui rappresentanti erano presenti al workshop di consultazione del dicembre 2022 per discutere dell'attuazione della convenzione per l'accesso alla CNP per il culto dei luoghi sacri e per firmare la convenzione. Alla visita hanno partecipato l'OIPR/DZNE (il direttore della zona nord-orientale, il responsabile della ricerca, il responsabile delle misure ripariali, i responsabili dei settori e i coordinatori rurali interessati) e l'esperto di biodiversità e foreste del GIZ/Pro2GRN. La risposta della popolazione locale è stata massiccia: i capi villaggio, i capi terra e i loro notabili hanno dato alla delegazione un caloroso benvenuto.

Fattori abilitanti

La visita a ciascun villaggio è durata al massimo 2,5 ore e le attività principali hanno incluso l'accoglienza, l'installazione e la presentazione delle cortesie, il richiamo al contesto, agli obiettivi e alle motivazioni dell'accordo, la lettura e la spiegazione del contenuto dell'accordo, l'adozione e la firma dell'accordo da parte di entrambe le parti, con la consegna di una copia a ciascun villaggio, e discussioni su altri aspetti delle relazioni tra l'OIPR e le comunità locali. Durante questo tour sono stati firmati circa venti accordi.

Lezione imparata

La pre-validazione del modello di accordo con i rappresentanti delle comunità interessate durante il workshop di consultazione e la loro presenza durante il tour hanno facilitato gli scambi e la comprensione dei contenuti da parte di tutte le comunità, che hanno portato al loro sostegno e alla firma degli accordi da parte dei loro rappresentanti. I siti di altri settori (Téhini, Dabakala, Kong) devono essere inventariati per poter firmare nuovi accordi con questi villaggi.

Missione di monitoraggio dell'attuazione degli accordi sull'accesso alla CNP per il culto dei luoghi sacri nei settori di Bouna e Nassian, e di estensione a tutti i villaggi della periferia.

Dopo la firma degli accordi sull'accesso alla CNP per il culto dei luoghi sacri e dopo mesi di attuazione, è stata effettuata una missione di monitoraggio sul campo per individuare le difficoltà incontrate nell'attuazione degli accordi e le modalità per porvi rimedio, la pianificazione delle visite ai luoghi sacri della CNP in tutti i villaggi partner e la situazione nei villaggi che non hanno effettuato alcuna visita. Oltre a questa missione di monitoraggio, si sono tenuti colloqui con le autorità tradizionali dei villaggi confinanti con il settore Tehini per raccogliere informazioni sulla possibilità di estendere l'accordo di accesso ai siti sacri di questo settore. Sono stati identificati venti (20) siti sacri in collaborazione con le comunità di sette (07) villaggi del settore Tehini, dove alcune comunità hanno espresso la necessità di accedere ai siti sacri all'interno della CNP per il loro culto. La missione è stata guidata dall'OIPR/DZNE (il funzionario di ricerca DZNE, i responsabili dei settori Bouna, Nassian e Tehini, i leader rurali e le staffette comunitarie dei settori interessati) e dall'esperto di biodiversità del GIZ/Pro2GRN.

Fattori abilitanti

Durante il follow-up, si è notato che alcuni villaggi avevano svolto dei culti nel PNC per implorare la manna (35 attività di culto per 03 dei 17 villaggi che avevano firmato le convenzioni). Per quanto riguarda gli altri villaggi che non hanno effettuato culti, hanno accolto con favore l'iniziativa della convenzione e hanno aggiunto, per la maggior parte, che non si sono verificati eventi che richiedessero culti dopo la firma delle convenzioni. Durante le discussioni, alcuni villaggi hanno sottolineato che c'è stata una frattura tra loro e i loro spiriti per molto tempo. Di conseguenza, non c'è bisogno di un culto immediato. Dovranno fare dei sacrifici per poter riprendere le loro antiche pratiche.

Questa fase ha permesso di identificare nuovi villaggi partner, ovvero otto (08) villaggi nel settore di Tehini (31 siti identificati) e quattro (04) villaggi nel settore di Nassian (08 siti identificati) che hanno siti sacri nel PNC e sono disposti a collaborare al culto dei siti sacri.

Nell'ambito della missione, sono stati raccolti dati dalla popolazione locale per compilare un elenco di piante utili scomparse e le relative cause nelle loro aree.

Lezione imparata

La formalizzazione dell'accesso ai luoghi sacri ha permesso alle persone che vivono nei pressi della CNP di rinnovare il contatto con i propri spiriti. Tuttavia, per alcuni villaggi che avevano abbandonato queste pratiche, la ripresa di questi culti richiede risorse materiali e finanziarie. È inoltre necessario siglare nuovi partenariati con i nuovi siti individuati in altri villaggi. Questi accordi creano fiducia tra i gestori e la popolazione locale, che si apre a nuove prospettive di collaborazione, come la conservazione partecipata delle piante utili e la loro domesticazione per le generazioni future.

Revisione intermedia dell'attuazione degli accordi OIPR DZNE - villaggi rivieraschi per l'accesso alla CNP in relazione al culto dei luoghi sacri

Le missioni di monitoraggio di questi accordi hanno permesso di verificare il grado di attuazione e di avviare nuove collaborazioni. Nel PNC sono state realizzate diverse iniziative di adorazione per cercare guarigioni, allontanare gli spiriti maligni e sollecitare promozioni professionali. In totale, sono stati firmati 30 accordi di accesso al culto dei luoghi sacri nelle località di Nassian, Bouna e Tehini.È stato organizzato un workshop per fare il punto sulle attività di culto svolte nei luoghi sacri all'interno della CNP dalle comunità di ogni settore, per identificare i vantaggi e le difficoltà associate all'attuazione dell'accordo sull'accesso ai luoghi sacri all'interno della CNP, per fornire all'OIPR un calendario annuale delle attività di culto e per formulare raccomandazioni per migliorare la collaborazione tra i firmatari di questo accordo. Il workshop di revisione si è svolto il 20 dicembre 2023 nella sala riunioni della sottoprefettura di Koutouba. Ha riunito i sottoprefetti di Tehini, Nassian, Kotouba e Bouna. Tra i partecipanti c'erano anche rappresentanti dei villaggi che hanno firmato gli accordi, funzionari dell'OIPR e un rappresentante del partner tecnico (GIZ/Pro2GRN).

Fattori abilitanti

In totale, sono stati firmati trenta (30) accordi tra le comunità e l'OIPR per l'accesso al PNC come parte dei culti in trenta (30) villaggi fluviali. Nel 2023 sono stati realizzati 58 culti in 5 villaggi. Quattrocentosettanta (470) persone hanno avuto accesso al PNC durante tutte le attività di culto svolte nel 2023. Durante il workshop sono state raccolte diverse testimonianze dalla popolazione locale per presentare i vantaggi degli accordi di accesso alla CNP.

Testimonianza 1 (villaggio di Kokpingué): il culto del feticcio all'interno del PNC ha rallentato il susseguirsi delle disgrazie che si stavano abbattendo sul villaggio.

Testimonianza 2 (villaggio di Koutouba): Si possono citare diversi benefici del culto, il più recente dei quali è la promozione professionale di un funzionario statale che aveva richiesto i servizi del feticcio ed è stato ricompensato con un'alta posizione.

Testimonianza 3 (villaggio di Yalo): il rappresentante del villaggio ha riferito che il villaggio soffriva di siccità, che aveva portato a raccolti scarsi. Dopo l'adorazione dei luoghi sacri, le piogge sono state abbondanti e i raccolti sono stati buoni.

È stato redatto un calendario di adorazione per ogni villaggio. Alcune delle difficoltà incontrate riguardavano l'accesso ai siti, le risorse finanziarie insufficienti per i culti, i siti introvabili e la scomparsa di alcuni fedeli. Di fronte a queste difficoltà, l'OIPR DZNE e i suoi partner intendono fornire un supporto tecnico e finanziario per trovare i siti delle persone e fare i primi sacrifici.

Lezione imparata

Un quadro di revisione regolare è importante per valutare i progressi e proporre soluzioni per rimuovere gli ostacoli all'attuazione delle convenzioni.

Impatti

La firma degli accordi di accesso ai siti sacri della CNP ha permesso di colmare le lacune informative individuate dal criterio 2.1 nel processo di candidatura alla Lista Verde IUCN. L'identificazione di questi siti ha rivelato che le popolazioni locali li possiedono. Tuttavia, la gestione precedente ha avuto un tale impatto su queste pratiche ancestrali che sono state addirittura abbandonate. Le popolazioni locali hanno espresso l'interesse a riprendere contatto con la manna su base formale, rispetto alle autorizzazioni di accesso occasionali che venivano concesse con grande difficoltà.

I vari workshop e tour di discussione hanno permesso al DZNE e alla popolazione locale di identificare questi siti nel CNP. L'esercizio ha anche dimostrato la necessità di coinvolgere le comunità nella gestione del parco. Il culto dei siti sacri permette di preservare un PA tenendo conto della percezione delle comunità locali e delle loro conoscenze tradizionali.

Inoltre, le principali conclusioni dell'approccio hanno evidenziato il contributo delle comunità locali alla conservazione dell'area protetta attraverso la formalizzazione dell'adorazione dei siti sacri. Questi accordi hanno creato ancora una volta fiducia tra il gestore e le popolazioni locali che proteggono i loro siti sacri.

Questo è un ottimo esempio di gestione partecipativa della PA. Potrebbe essere esteso ad altre PA della rete nazionale.

Beneficiari

Sono stati coinvolti sette (07) gruppi di stakeholder:

-Gestore dell'area protetta (OIPR) ;

-Comunità locali

-Turisti

-Società civile

-Settore privato;

-Ricercatori;

-Partner tecnici e finanziari.

Obiettivi di sviluppo sostenibile
SDG 3 - Buona salute e benessere
SDG 10 - Riduzione delle disuguaglianze
SDG 11 - Città e comunità sostenibili
SDG 13 - Azione per il clima
SDG 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti
SDG 17 - Partenariati per gli obiettivi
La storia
Sessione di culto fetish "Katèlè Gboko" nel villaggio di Kalabo, agosto 2023
Sessione di culto fetish "Katèlè Gboko" nel villaggio di Kalabo, agosto 2023
OIPR/DZNE août 2023

Il villaggio di Kalabo è uno dei villaggi firmatari degli accordi di accesso ai luoghi sacri del PNC nel settore di Nassian. In questo villaggio, il principale feticcio venerato è una roccia chiamata "Katèlè Gboko". È venerata dalla popolazione per il benessere sociale (promozione della ricchezza, della salute, del parto, ecc.). È venerata dai diversi strati sociali del villaggio (anziani, giovani, donne, bambini) e permette di trasmettere la conoscenza da una generazione all'altra. Per la cronaca, uno dei figli del villaggio, insegnante in una scuola elementare locale, è stato promosso nel 2023 alla carica di consigliere per l'istruzione primaria in seguito all'adorazione del feticcio. In cambio, ha offerto una capra al feticcio in segno di ringraziamento. Anche il capo villaggio di Kalabo ha implorato il feticcio per la restituzione degli animali. Secondo lui, gli animali erano visibili nel villaggio e attiravano i turisti, mentre la popolazione locale traeva beneficio dalla vendita dei prodotti locali. Sei (06) mesi dopo, nel settembre 2024, gli elefanti sono stati avvistati ai margini del villaggio. Per loro, questo è un raggio di speranza per lo sviluppo del turismo comunitario.

Collegatevi con i collaboratori
Altri collaboratori
KOUADIO Yao Roger
Ufficio ivoriano dei parchi e delle riserve (OIPR)-DZNE
TRA Bi Zah Henri
Ufficio ivoriano dei parchi e delle riserve (OIPR)-DZNE
DIAKITE Magbê Epse BAMBA
Ufficio ivoriano dei parchi e delle riserve (OIPR)-DZNE
N'GUESSAN Yao Emile
Ufficio ivoriano dei parchi e delle riserve (OIPR)-DZNE