Facciata verde per il contenimento delle ondate di calore in un edificio della pubblica amministrazione a Vienna
          Il cambiamento climatico può causare isole di calore nelle città, con conseguenze sulla salute pubblica e sulle infrastrutture. Vienna ha quindi sviluppato un programma pionieristico per l'inverdimento degli edifici, tra cui la facciata del dipartimento per la gestione dei rifiuti, per studiare gli effetti sul flusso di calore in inverno e l'influenza sulle perdite di trasferimento del calore e sulla domanda di calore dell'edificio. Le facciate dovevano anche creare nicchie ecologiche per insetti e uccelli e influenzare positivamente il clima interno ed esterno circostante.
Contesto
Sfide affrontate
Posizione
Processo
Sintesi del processo
Blocchi di costruzione
Linee guida per il supporto all'inverdimento delle facciate
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Risorse
Condivisione del rischio/responsabilità in un partenariato pubblico-privato
Fattori abilitanti
Lezione imparata
Impatti
In totale, sono stati montati 850 metri quadrati di facciata, per un totale di 2.850 metri con circa 17.000 piante (principalmente perenni, erbe e piante aromatiche) e aumentando i valori di amenità dell'area per la comunità circostante. Come progetto pilota, l'inverdimento della facciata dell'edificio è servito principalmente a far progredire lo stato delle conoscenze sugli effetti potenziali di una simile misura di EBA. Nell'ambito di questo progetto di ricerca (2016, TU Wien, Korjenic per conto di MA 22), la facciata verde e il suo monitoraggio rappresentano il primo passo verso una chiara definizione degli effetti dell'inverdimento della facciata sulla domanda di calore. La parte verde della parete ha anche migliorato l'isolamento termico del 21% (vedi figura 2) e ha portato a una variazione delle perdite annuali di trasmissione da 54,7 kWh a 45,1 kWh per metro quadro di parete esterna verde. Sebbene l'impatto sulla biodiversità e sul funzionamento dell'habitat richieda ancora ulteriori indagini e ricerche, si stima che gli effetti siano positivi. Si è inoltre registrato un forte aumento dei livelli di consapevolezza su questo tema da parte di progettisti, residenti e sviluppatori.
Beneficiari
Obiettivi di sviluppo sostenibile
La storia