La gestione del patrimonio culturale de La Habana Vieja: un'alternativa allo sviluppo e alla conservazione

Soluzione istantanea
Castillo de la Real Fuerza, La Habana Vieja
Alberto Hernández Oroza

Il Centro Storico de La Habana ha una superficie territoriale di 2,14 km2 e attualmente ospita una popolazione di oltre 60.000 abitanti. La città conta circa 3.509 edifici, di cui quasi una terza parte risale al periodo coloniale (dal XVI al XIX secolo), con un alto valore architettonico.

All'inizio della creazione di un modello di gestione della città come Centro storico, la dichiarazione del 1963 (Comisión Nacional de Monumentos de Cuba) ha definito una zona della città de La Habana come zona di prestigio culturale e storico. Successivamente, nel 1978, il Centro storico della città è stato dichiarato monumento nazionale. Nel 1976 è stato avviato un progetto generale di restauro proposto dalla Direzione del Patrimonio Culturale del Ministero della Cultura. Nel 1981 è stata affidata all'Oficina del Historiador de La Habana la responsabilità di salvaguardare e restaurare il Centro Histórico, il che ha permesso al Centro Histórico de La Habana Vieja di ottenere lo status di Patrimonio Mundial UNESCO.

Ultimo aggiornamento: 23 May 2023
1458 Visualizzazioni
Contesto
Sfide affrontate
Cambiamenti nel contesto socio-culturale
Scarsa governance e partecipazione
Disoccupazione / povertà
Scala di attuazione
Locale
Ecosistemi
Sviluppo dell'area
Edifici e strutture
Tema
Gestione del territorio
La cultura
Patrimonio dell'Umanità
Posizione
L'Avana Vecchia, L'Avana, Cuba
America Centrale
Impatti

Nell'ambito del processo di gestione del Plan Maestro, è stato sviluppato un modello di gestione incentrato su azioni di tutela del patrimonio con l'appoggio della cooperazione internazionale e strategie per la divulgazione della cultura, la tutela della società, del patrimonio e del medio ambiente nella zona storica. I fondi saranno quindi impiegati per lo sviluppo del territorio, la riabilitazione di monumenti di alto valore patrimoniale, l'intercambio culturale, l'investimento in infrastrutture, la formazione di catene produttive, la promozione turistica e la creazione di nuovi posti di lavoro.

È stata sviluppata un'attività turistica sostenibile nel rispetto dell'ambiente, della società e della cultura. I ricavi generati contribuiscono al recupero fisico e al mantenimento del patrimonio culturale, con benefici diretti e indiretti per la comunità, e reintegrano gran parte dei loro utili in progetti locali. Attualmente, il patrimonio culturale è il principale prodotto turistico del Centro storico.

Il recente aumento delle attività del settore privato legate al turismo genera problemi per lo sviluppo integrale del Centro storico:

  • Promuovere l'inserimento ordinato e regolamentato da parte del settore pubblico dei nuovi operatori.
  • Rispettare i principi dello sviluppo sostenibile
  • Creare un equilibrio tra le strategie di conservazione del patrimonio, la sua valorizzazione e le esigenze e le aspirazioni della comunità locale.
Collegatevi con i collaboratori